Categories: Travel

A Oostduinkerke per assaporare i gamberetti pescati a cavallo

Adagiata Mar del Nord c’è un’Europa originale da scoprire. Ad Oostduinkerke, centro nel Comune belga di Koksijde, si pescano a cavallo i gamberetti. E’ l’unico posto al Mondo dove si pratica questo metodo di pesca.

Oostduinkerke nel patrimonio Unesco

L’Unesco ha classificato questa tradizione come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La pesca a cavallo si praticava già nel Medioevo. Oggi, rispetto ad allora, sono state introdotte reti più resistenti e fitte. La pesca con la rete a strascico seynevissen, trainata da cavalli con calessi, era comune nelle coste del Mare del Nord francesi, belghe, olandesi e inglesi. E’ solo a Oostduinkerke (Fiandre) che i pescatori continuano a praticarla di generazione in generazione.

Chi vuole ammirare questo metodo può farlo due volte a settimana tra giugno e settembre. Inizia alle 8. La spiaggia si allunga per effetto della bassa marea. Arrivano i cavalli da traino. I paardenvissers dispongono le lunghe reti triangolari per la pesca dei gamberetti, che vengono raccolti in grandi ceste in vimini ai lati delle selle. I cavalli vengono fatti entrare in acqua sino alla pancia, mentre i pescatori con lunghe cerate e stivali di gomma scendono dai calessi e iniziano a setacciare in modo certosino il fondo per catturare i rikzegarnalen (gamberetti grigi), che si nascondono sotto la sabbia.

La pesca dura due ore, fino all’arrivo dell’alta marea che riporta pescatore e cavallo fuori dalla spiaggia. Il caviale del mare del Nord è l’ingrediente principale di molti piatti tipici delle Fiandre come le croquettes (pastella che avvolge gamberi e formaggio fuso) e le tomate-crevettes (pomodori ripieni di gamberi e salsa rosa).

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

34 minuti ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

6 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

12 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

18 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

20 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago