Un viaggio tra folklore ed emozioni forti che Malaga riesce a regalare assistendo alle gare tra toreri e tori nella popolare Plaza de Toros.
Chi viene in Andalusia in vacanza nel capoluogo della Costa del Sol, dovrebbe assistere alla corrida, uno dei più vistosi elementi delle tradizioni popolari spagnole.
Se non si vuole assistere al combattimento, è comunque interessante passeggiare vicino alla Malagueta. La Plaza de Toros si trova lungo il Paseo de Reding vicino al porto. La Malagueta è stata realizzata nel 1874 dall’architetto Joaquín Rucoba. La prima corrida andò in scena l’11 giugno 1876.
Costruita in stile neo mudéjar, ha una pianta ad esadecagono, a 16 lati, con un diametro di 52 metri. Può ospitare 14 mila persone. Nella Malagueta si svolgono corride una volta a settimana. Nelle settimane di festa, ad esempio la Semana Santa e la Feria di Màlaga, la plaza ospita quotidianamente eventi animati dai più noti toreri iberici.
Nel 1976 è stata dichiarata monumento storico artistico ed accoglie al suo interno il Museo Taurino Antonio Ordonez, dedicato al torero che conseguì i suoi traguardi personali nella Plaza di Malaga. Il museo consente di fare un viaggio nel passato alla scoperta della corrida. Ci sono documenti, foto, testimonianze tutte legate alla corrida.
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…
A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…