Categories: Italia

Pizzo, violenza psicologica al centro di una serata di sensibilizzazione

Domenica 23 novembre 2025, in occasione della Settimana Mondiale contro la Violenza sulla Donna, Pizzo ospiterà il terzo appuntamento annuale dedicato alla sensibilizzazione sul tema della violenza psicologica. L’iniziativa si terrà al Palazzo della Cultura alle 17.30, con ingresso libero.

Organizzata dalla poetessa Anna Callipo con il patrocinio del Comune di Pizzo, in collaborazione con Comunità Creativa e la Direzione Musei Civici a cura di Mariangela Preta, la serata proporrà un programma multidisciplinare che unisce poesia, arte, danza, musica e dibattito. Il filo conduttore dell’evento è racchiuso negli hashtag #liberaituoipensieri #fuoridallagabbia, simbolo dell’impegno a rompere il silenzio sulla violenza psicologica.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Sergio Pititto, dell’Assessore alla Cultura M. Teresa De Fina, della direttrice dei Musei Civici Mariangela Preta e del Consigliere Regionale Epli Calabria Giuseppe Esposito, si terranno interventi di esperti e operatori del settore: tra i relatori Stefania Figliuzzi, presidente dell’associazione anti-violenza Attivamente Coinvolte, il Maresciallo Rocco Valotta per le Forze dell’Ordine e l’insegnante di scuola primaria Manuela Tozzo.

La serata sarà arricchita da momenti di riflessione poetica, con le poesie di Anna Callipo, un flash mob a cura della Dance Academy dei maestri Morena e Francesco Fortuna, un monologo teatrale dell’attrice Maura Chiarelli e le musiche dei maestri Elena Piserà e Roberto Galloro. Adriano Bevilacqua sarà il moderatore dell’evento.

L’opera d’arte scelta per rappresentare l’edizione 2025 è firmata dall’artista Barbara Pisano, simbolo dell’impegno culturale e sociale della manifestazione.

La violenza psicologica può avere effetti devastanti sulla salute mentale e fisica delle vittime. Parlare e agire è fondamentale”, sottolinea l’organizzatrice Callipo. L’evento vuole essere un momento di riflessione collettiva e un invito a costruire una società più consapevole e solidale.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Intervista a Simone Locarni, nuovo vessillifero del pianismo jazz multistrato e non solo

Il 28 novembre Simone Locarni, al pianoforte si esibirà in duo, con Tom Arthurs alla…

41 minuti ago

Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi

Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi Negli ultimi anni, la pulizia degli uffici…

2 ore ago

Lucera capitale del giornalismo culturale: ecco Connessioni Fest 2025

Prende il via a Lucera, il 10 e 11 dicembre 2025, la prima edizione di…

11 ore ago

Vibo Valentia, nasce il Dipartimento della Ricerca dell’Istituto di Criminologia.it

Un nuovo polo scientifico per affrontare le sfide della sicurezza nazionale e internazionale Vibo Valentia,…

16 ore ago

La prua verso il sogno: Philadelphia celebra la storia degli italiani in America

Nel cuore di Philadelphia, sulla centralissima Passyunk Avenue al numero 1834, si trova il museo…

1 giorno ago

Lectio Magistralis della Prof.ssa Martín Ruano: un ponte tra accademia e giustizia

Vibo Valentia, 21 novembre 2025 – La  città calabrese e l'Istituto Criminologia.it (ad Ordinamento Universitario…

1 giorno ago