Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del giornalismo e della comunicazione. Parte da Lucera il viaggio del “Connessioni Fest”, il Festival dedicato al giornalismo, alla comunicazione e all’innovazione culturale. Un progetto che nasce per creare spazi di dialogo tra studenti, professionisti, ricercatori e cittadini, promuovendo una cultura dell’informazione basata su pensiero critico, responsabilità e partecipazione attiva. Un format dal forte orientamento pedagogico, che mette al centro le giovani generazioni e il mondo dell’istruzione. L’educazione ai media viene interpretata come un asse fondamentale per costruire cittadinanza digitale, consapevolezza informativa e senso critico.
L’edizione inaugurale prende l’avvio da Lucera, Capitale Cultura Puglia 2025, città simbolo della contaminazione tra linguaggi, identità e nuove forme di espressione. Ma il Connessioni Fest si distingue anche per il suo carattere itinerante. La “Connessioni Academy”, infatti, svilupperà iniziative formative, incontri e attività laboratoriali durante tutto l’anno, coinvolgendo scuole, università, enti pubblici, fondazioni, associazioni e cooperative di diverse regioni italiane, e non solo.
L’obiettivo è contribuire a diffondere la cultura dell’innovazione in ogni ambito del sapere, favorendo l’inclusione e l’accesso alle competenze culturali e digitali. Connessioni Fest vuole essere un ecosistema culturale aperto, capace di generare relazioni significative tra generazioni e linguaggi, valorizzando il ruolo sociale e formativo del giornalismo contemporaneo.
“Connessioni Fest è un laboratorio permanente di idee e competenze – afferma il direttore Roberto Zarriello – Il nostro obiettivo è promuovere un giornalismo che educa, una comunicazione che unisce e una cultura digitale capace di includere. Vogliamo costruire un percorso condiviso con scuole, territori e comunità, mettendo al centro il valore umano nell’era dell’intelligenza artificiale”.
Questa mattina, nella Villa Comunale di Via Capua, San Marcellino ha celebrato la Giornata Mondiale…
Solidarietà dedicata ad Antonello Murone La Colletta Alimentare 2025 nel Vibonese ha assunto quest’anno un…
Il libro Anime Interrotte e la sua autrice Roberta Melchiori il 22 novembre alle 18,…
È stata una serata di autentico respiro culturale e spirituale quella che, a Cosenza, ha…
Barcellona, con la sua architettura unica, le sue affascinanti strade e la sua vista spettacolare…
Con l’avvio della stagione sciistica 2025/2026 entra in vigore in tutta Italia l’obbligo del casco…