Con l’avvio della stagione sciistica 2025/2026 entra in vigore in tutta Italia l’obbligo del casco per tutti gli sciatori, senza distinzione di età. Una misura destinata a segnare un passaggio storico nella cultura della sicurezza in montagna, paragonata dagli operatori del settore all’introduzione del casco per i motociclisti adulti all’inizio degli anni Duemila. Le sanzioni previste per chi non rispetta la norma partono da 150 euro e, nei casi più rilevanti, possono comportare anche il ritiro dello skipass.
Sulle piste della Val Senales, dove la stagione è già iniziata da due settimane, l’applicazione della nuova regola procede senza intoppi. In quota, a 3.200 metri, il casco è ormai un elemento consolidato tra gli sciatori, sia per ragioni di sicurezza sia per una crescente attenzione all’estetica. Negli ultimi anni, infatti, la protezione per la testa è diventata anche un accessorio fashion: modelli futuristici con visiere a specchio, versioni retrò, colori metallizzati o finiture opache rendono il casco un oggetto sempre più personalizzato e ricercato.
Accanto all’obbligo del casco, resta in vigore un pacchetto di norme che negli ultimi anni ha rafforzato la sicurezza in pista. In Alto Adige, dal 2023, sono operative disposizioni aggiuntive che regolano comportamenti e precedenze: il sorpasso è consentito solo quando vi siano spazio e visibilità adeguati; in prossimità degli incroci è necessario prestare particolare attenzione agli sciatori provenienti da altre piste; la risalita lungo i tracciati è vietata. A queste regole si affiancano gli obblighi introdotti a livello nazionale relativi all’assicurazione e ai limiti nel consumo di alcol.
Il nuovo quadro normativo punta a rendere le piste italiane sempre più sicure e uniformi agli standard internazionali, accompagnando un’evoluzione già in atto tra gli appassionati: il casco non è più solo un dispositivo di protezione, ma un compagno di viaggio irrinunciabile per chi vive la montagna in modo responsabile.
Il sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, assieme all’assessore alla Cultura e Turismo Stefano Soriano,…
A partire dal 2026 tutti gli esercenti saranno obbligati a collegare il POS al registratore…
Firenze inaugura il progetto “Ambasciatori di Firenze”, un’iniziativa rivolta a cittadini-volontari che fungeranno da punto…
Tra le pagine che profumano di magia e i sorrisi curiosi dei bambini, prende vita…
Chi mai saprebbe concepire l’incanto di una musica soave senza aver mai sognato un fiore,…
"Codice etico e Modello 231: dalla normativa alla cultura aziendale", su questo tema arriva il…