Categories: Italia

I cori fascisti a Parma? Crosetto: ‘Vanno mandati via’. Ma la Fiamma tricolore di Fratelli d’Italia resta

A Parma, i cori con riferimenti fascisti hanno suscitato reazioni immediate. «Vanno presi a calci e mandati via. Quelle persone non hanno nulla a che fare con Fratelli d’Italia», ha dichiarato Guido Crosetto, ministro della Difesa e tra i fondatori del partito insieme a Giorgia Meloni e Ignazio La Russa. In effetti, le persone coinvolte sono state allontanate dalla scena, anche se non è chiaro se con la forza fisica evocata dalle parole del ministro.

La vicenda, tuttavia, ha riaperto un dibattito più ampio: se i cori fascisti sono stati respinti, perché non discutere della Fiamma tricolore che campeggia come simbolo di Fratelli d’Italia? La domanda nasce spontanea per chi conosce le origini del simbolo, che risale all’esperienza del Movimento Sociale Italiano (MSI). Una storia complessa, che ha visto giovani uccisi, uomini incarcerati e intere comunità discriminate per decenni sul lavoro, nella scuola e nei diritti civili.

Molti osservatori sottolineano che ignorare il significato storico della Fiamma rischia di rendere poco credibili i discorsi su valori, tradizione e onore. In questo senso, la questione non riguarda solo i cori improvvisati a Parma, ma il senso più ampio di fedeltà e memoria storica associato a certi simboli.

Il dibattito politico si arricchisce così di una nuova tensione: come conciliare la condanna di manifestazioni palesemente fasciste con la difesa di simboli che hanno radici in un contesto storico controverso? Crosetto e i suoi sodali, uomini e donne di Fratelli d’Italia, si trovano al centro di questa riflessione, con l’opinione pubblica divisa tra condanna dei comportamenti e rispetto della memoria simbolica del partito.

Pino Scianò

Recent Posts

Le tabelle millesimali servono per ripartire le spese ordinarie o straordinarie che un condominio sostiene

Come si ripartiscono le spese ordinarie o straordinarie che un condominio sostiene? La ripartizione avviene…

2 ore ago

Non lasciamo chiudere Aleph: unisciti alla raccolta fondi e dona ora

Una libreria simbolo di cultura e comunità CASTELFIDARDO (AN) – La Libreria Aleph, aperta nel…

17 ore ago

2 Novembre. Giorno del Ricordo. “Apparteniamo ai luoghi in cui sono sepolti i nostri padri”

Il ritorno al paese e la memoria dei padri Sono tornato al mio paese anche…

19 ore ago

Wheelchair Basketball Vicenza: eccellenza paralimpica in Serie A

Il basket in carrozzina diventa spettacolo e modello di inclusione a Vicenza. Vicenza – La…

1 giorno ago

Wheelchair Basketball Vicenza tra le prime dieci squadre d’Italia: debutto oggi al Palabaracca

Si apre ufficialmente la nuova stagione per il Wheelchair Basketball Vicenza, tra le prime dieci…

2 giorni ago

Conti Correnti Condominiali: obblighi, vantaggi e cosa sapere

La gestione economica di un condominio è una questione delicata che richiede trasparenza e organizzazione.…

2 giorni ago