Categories: Culture

Oro rosso di Calabria: il 21 ottobre la cipolla di Tropea protagonista al Valentianum

Vibo Valentia – Sabato 21 ottobre, alle ore 11.30 presso la Sala Teatrino del Valentianum, nell’ambito del festival Sud-Valentia in festa, si terrà la presentazione del libro Oro rosso di Calabria del professor Pino Cinquegrana, un’opera che celebra la cipolla rossa di Tropea come simbolo identitario, culturale e antropologico della Calabria.

A moderare l’incontro sarò io, Domenico Nardo, speaker radiofonico e presidente dell’Associazione Culturale Rachele Nardo LL FF ODV, con l’intento di stimolare un dialogo che vada oltre la presentazione editoriale: parleremo di identità, di radici, di come un prodotto possa diventare racconto, simbolo, ponte tra generazioni.

Il volume, edito da Libritalia, non si limita a descrivere le proprietà organolettiche e terapeutiche del celebre bulbo — diuretico, antisettico, afrodisiaco — ma ne ripercorre la storia, le leggende, le pratiche contadine e il ruolo nella costruzione dell’identità collettiva. Cinquegrana, antropologo e divulgatore, intreccia agricoltura, spiritualità e narrazione popolare con rigore e passione.

Studioso instancabile della cultura calabrese, l’autore ha dedicato numerosi volumi alla microstoria dei borghi, all’emigrazione e alla religiosità popolare, contribuendo a valorizzare le radici profonde del territorio.

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming, per garantire la massima partecipazione. Sono invitati cittadini, scuole, operatori culturali e agricoli.

Come scrive Cinquegrana, “la cipolla di Tropea non è solo un ortaggio: è una storia che profuma di terra, di mare e di memoria”.

L’appuntamento si inserisce in un programma ricco di eventi, pensato per valorizzare le eccellenze calabresi e promuovere la cultura del territorio. La presentazione sarà trasmessa anche in diretta streaming, per garantire la massima partecipazione.

Invitiamo la cittadinanza, le scuole, gli operatori culturali e agricoli a prendere parte a questo momento di riflessione e festa. Perché la cipolla di Tropea, come scrive Cinquegrana, “non è solo un ortaggio: è una storia che profuma di terra, di mare e di memoria”.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Vibo Valentia celebra Rachele Nardo: quando la memoria diventa arte, e l’arte impegno civile

Vibo Valentia, 14 ottobre 2025 — Una mattinata  intrisa di emozione e bellezza, il Liceo…

2 ore ago

Mentre l’Arma dei Carabinieri è in lutto – Ilaria Salis Europarlamentare la spara grossa.

Mentre l'Arma dei Carabinieri e in lutto - Ilaria Salis Europarlamentare la spara grossa. Mentre…

3 ore ago

Le invenzioni su computer: IoT e intelligenza artificiale, come tutelarle con un brevetto o col diritto d’autore, arriva il webinar il 21 ottobre

Le invenzioni implementate su computer: IoT, AI, protezione del codice sorgente di un software attraverso…

5 ore ago

Traslochi: informazioni e consigli utili

Traslochi: informazioni e consigli utili Affrontare un trasloco può essere un’esperienza complessa e stressante se…

6 ore ago

Buon compleanno ad Antonio Nesci, voce libera del giornalismo digitale

Oggi festeggiamo il compleanno di Antonio Nesci, fondatore e direttore del quotidiano online La Prima…

7 ore ago