Categories: Culture

Ostuni e San Vito dei Normanni ospitano il Festival della Cooperazione Internazionale 2025: otto giorni per ripensare il futuro globale

Dal Mediterraneo come spazio di pace alla ricostruzione postbellica, passando per i diritti delle persone con disabilità e il dramma dei migranti: l’edizione 2025 del Festival della Cooperazione Internazionale, in programma dall’11 al 19 ottobre tra Ostuni, San Vito dei Normanni e Brindisi, si annuncia come un crocevia di pensiero, testimonianza e azione.

Promosso da AIFO e dalla RIDS – Rete Italiana Disabilità e Sviluppo, con il patrocinio di enti locali e partner internazionali, il Festival giunge alla sua nona edizione e si inserisce nella Campagna AIFO per l’Inclusione 2025. Il tema scelto – “La cooperazione internazionale e il futuro delle istituzioni globali” – risuona con forza in un mondo segnato da guerre, disastri ambientali e crescenti diseguaglianze.

Franco Colizzi: “Non possiamo rinunciare al dialogo”

«In un contesto mondiale attraversato da conflitti e crisi umanitarie, è urgente domandarsi quale sia oggi il ruolo delle istituzioni globali nate per garantire la pace e la convivenza tra i popoli», afferma Franco Colizzi, coordinatore del Festival. L’evento si ispira all’Obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030, dedicato alla promozione di società pacifiche, inclusive e giuste.

San Vito dei Normanni apre il Festival con giornalismo e testimonianze

La presentazione inaugurale dell’11 ottobre, presso Casa Carbotti a San Vito dei Normanni, vedrà la partecipazione del sindaco Silvana Errico e del giornalista Alessandro Nardelli, voce attenta alle dinamiche sociali e culturali del territorio. Nardelli accompagnerà il pubblico in un dialogo aperto con i rappresentanti dell’Associazione Migrantes e con un ospite del SAI locale, contribuendo a dare profondità e contesto alle testimonianze sulla migrazione nel Mediterraneo.

Quattro sezioni tematiche per un dialogo globale

Il programma si articola in quattro blocchi tematici:

  1. Memoria e testimonianza – Con la mostra fotografica “Migranti nel Mediterraneo” di Marcello Carrozzo e le esposizioni “Escaping People” e “Itaca sempre”, il Festival dà voce al coraggio e alla sofferenza di chi attraversa il mare in cerca di dignità.
  2. Diritti e disabilità – Al centro, la presentazione della “Dichiarazione di Amman – Berlino 2025” e un convegno con i Garanti territoriali, esperti e rappresentanti istituzionali.
  3. Convivialismo per cooperare – Un dialogo filosofico e civico sul Manifesto del Convivialismo, con la partecipazione di studiosi e attivisti.
  4. Ricostruire la pace – Incontri sulla ricostruzione postbellica e il futuro dell’ONU, con la firma del Patto di collaborazione tra Ostuni, San Vito dei Normanni e Kobleve (Ucraina).

Eventi, musica e partecipazione

Musica, teatro e convivialità accompagneranno le giornate, con esibizioni degli “Sbandieratori-Battitori ‘Nzegna di Carovigno” e dei “Portatori di Gioia” di Ceglie Messapica, oltre alla Cena Mediterranea per l’Inclusione presso l’Istituto Alberghiero di Carovigno.

Un invito alla cittadinanza

Tutte le iniziative sono gratuite e aperte al pubblico. Il Festival si propone come spazio civico di confronto intergenerazionale, dove cittadini, scuole, associazioni e istituzioni possono contribuire con idee e proposte. Come ricorda Colizzi, «il Festival è un progetto di progetti, un incontro tra persone e culture diverse che vogliono condividere una visione comune: quella di un Mediterraneo di pace, giustizia e solidarietà».

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Libera, Leggera, Forte, Felice: Vibo Valentia ricorda Rachele Nardo con arte, memoria e gratitudine

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

9 ore ago

L’aperitivo a Barcellona: tradizione, sapori e locali chic dove gustarlo

L’aperitivo a Barcellona non è solo un momento di relax prima della cena, ma un…

17 ore ago

“Clima da funerale a Piazza Pulita: la pace non piace a tutti”

Ieri sera, mentre in Medio Oriente si festeggiava un evento storico — la firma dell’accordo…

22 ore ago

Il Duomo conserva le opere di due grandi pittori di Città della Pieve, il Perugino e il Pomarancio

Centro etrusco-romano, nel VII secolo divenne la potente "Castrum Plebis", sorta attorno alla Pieve dei…

1 giorno ago

Cosa fare dopo un episodio di diverticolite

Cosa fare dopo un episodio di diverticolite La diverticolite è un’infiammazione dei diverticoli, piccole estroflessioni…

1 giorno ago

Tropea inaugura il Presidio Letterario: cultura e legalità al centro della rinascita calabrese

Tropea – 7 ottobre 2025 Nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “Fratelli Vianeo” di Tropea si…

2 giorni ago