Categories: Culture

Tropea inaugura il Presidio Letterario: cultura e legalità al centro della rinascita calabrese

Tropea – 7 ottobre 2025 Nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “Fratelli Vianeo” di Tropea si è tenuta l’inaugurazione del Presidio Letterario – Presidio di Legalità, promosso dal Comitato Società Dante Alighieri di Tropea, un’iniziativa che segna un passo importante nel panorama culturale e civile della Calabria.

L’evento, accolto con entusiasmo da istituzioni, studenti e cittadini, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri e il sostegno delle più alte cariche dello Stato. A testimoniare il valore dell’iniziativa sono giunti gli auguri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, tramite il suo Segretario personale, e del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, entrambi espressamente vicini al progetto.

In collegamento video, il Magnifico Rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Prof. Gianni Cuda, ha espresso la gioia dell’Ateneo per il riconoscimento ottenuto dal giovane Comitato Dante tropeano, sottolineando la volontà di collaborare attivamente. Parole di incoraggiamento e disponibilità sono giunte anche dal Prorettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Prof. Felice Arena, che ha ribadito l’importanza di investire nella cultura come strumento di crescita territoriale.

Numerose le Istituzioni presenti, tra cui rappresentanti delle Forze dell’Ordine, autorità civili e religiose, ex amministratori e associazioni. Ma il cuore pulsante dell’incontro sono stati gli studenti, protagonisti e destinatari di un messaggio che intreccia letteratura, impegno e speranza.

Il Presidio Letterario di Tropea si inserisce nel progetto internazionale lanciato dal presidente nazionale della Dante Alighieri, Andrea Riccardi, durante il Congresso di Buenos Aires, e si configura come uno spazio permanente di riflessione e formazione, dove la parola scritta diventa strumento di legalità e consapevolezza.

A guidare l’incontro, con passione e competenza, Titti Rando, presidente del Comitato Dante di Tropea, affiancata dal dirigente scolastico Prof. Nicolantonio Cutuli. Tra i momenti più intensi, la presentazione del libro Il coraggio di Rosa della giudice antimafia Marisa Manzini, storia vera di una donna calabrese che ha scelto di rompere con la ’ndrangheta, diventando simbolo di resistenza e dignità.

Il messaggio è chiaro: la cultura non è ornamento, ma fondamento. E a Tropea, oggi, diventa presidio. Di bellezza, di memoria, di legalità.

 

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Nasce l’Albo della Vibonesità: la storia dei cittadini illustri torna protagonista

Lunedì 13 ottobre, alle ore 17.30, nell’Aula Magna del Convitto Nazionale “G. Filangieri”, l’Associazione “Ali…

4 ore ago

Identità digitale, Spid rinnova fino al 2030: focus su sicurezza e nuove funzioni per le imprese

Assocertificatori ha annunciato il rinnovo della convenzione con Agid e Dipartimento per la Trasformazione digitale.…

10 ore ago

Scuola e Minori: la Grafologia diventa arma segreta contro bullismo e suicidio

Rende (CS), Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – L’Istituto Superiore di Scienze Religiose S.F.Sales in…

14 ore ago

XXX Memorial “Beato Livatino-Saetta-Costa”: Con Sinergitaly e APAMRI, San Severo ha celebrato l’impegno sociale e civile

Una due giorni di emozione e riflessione al Teatro Verdi, con la consegna dei riconoscimenti…

15 ore ago

“Una Valle di Libri” riparte con le attività autunnali: il 18 ottobre Luigi Del Vecchio presenta “Ostuni – Non mi cercare più”

L’associazione Una Valle di Libri inaugura la stagione autunnale con un incontro dedicato al nuovo…

16 ore ago

Dermochirurgia: che cos’è, sintomi e trattamento

Dermochirurgia: che cos'è, sintomi e trattamento La dermochirurgia è una branca della dermatologia che si…

24 ore ago