Categories: Culture

Mileto si prepara a celebrare Giuseppe Occhiato: tra letteratura e architettura medievale

Mileto ottobre 2025 – Sabato prossimo, 11 ottobre,  presso la Casa della Cultura di Mileto, si terrà una giornata di studi dedicata a Giuseppe Occhiato, autore, saggista e studioso dell’architettura medievale, figura centrale della cultura calabrese e figlio illustre della città di Mileto. Il convegno, dal titolo “Giuseppe Occhiato: dalla letteratura all’architettura medievale”, è promosso dall’Accademia Milesia, con la direzione scientifica dell’Archivio Storico Diocesano di Mileto e il sostegno dell’Amministrazione Comunale.

A coordinare i lavori sarà il giornalista Vincenzo Varone della Gazzetta del Sud, che guiderà le due sessioni del convegno.

La mattina: parola e mito

La giornata si aprirà alle ore 9:30 con i saluti istituzionali del Sindaco , del Vescovo , di Maria Maddalena Sica (Museo Nazionale), Paolo Mighetto (Parco Archeologico) e Alfonso Grillo (Parco delle Serre).

Dopo l’apertura ufficiale di Don Filippo Ramondino, interverranno:

Francesco Calzone con una nota biografica su Occhiato

Neil Novello (Università di Bologna): Oga Magoga. Il mito minoico e la riscrittura tragica

Emilio Giordano (Università di Salerno): Il “mio” Occhiato: tra biografia e letteratura

Alle ore 12:00, visita guidata al centro storico di Mileto. Alle ore 15:00, visita all’Abbazia della SS. Trinità.

Il pomeriggio: pietra, archivio e visione

La seconda sessione, alle ore 16:30, sarà dedicata all’approfondimento storico-archeologico:

Concetta Di Bella: Una biografia attraverso i documenti

Francesco Galante: L’Abbazia della SS. Trinità: uno sguardo attraverso la diplomatica

Luigi Emanuele Corrado: Sanctam Dei ecclesiam erigere. I cantieri sacri tra XI e XII secolo

Marilisa Morrone: L’architettura medievale calabrese nell’opera di Giuseppe Occhiato

Francesco Cuteri: L’Abbazia di Balnearia. Una fondazione normanna tra Sicilia e Terrasanta

Le conclusioni saranno affidate a Don Filippo Ramondino.

Un’opera che unisce mito e memoria

Giuseppe Occhiato, nato e cresciuto a Mileto, ha saputo coniugare la profondità letteraria con la ricerca storica. La sua opera più nota, Oga Magoga, è frutto di una lunga gestazione iniziata negli anni ’70 e pubblicata solo nel 2000, poi ripresa da Gangemi (2019) e Il Saggiatore (2022). Tra le sue pubblicazioni: Carasace (1989), L’ultima erranza (2007), e Lo Sdiregno (2006, rielaborazione di Carasace), tutti editi da Rubbettino.

Sul versante storico, Occhiato ha lasciato studi fondamentali come La Trinità di Mileto nel romanico italiano (1994), La Trinità di Mileto e l’architettura normanna meridionale (1997), e Mileto, studi storici (2017), curato da Filippo Ramondino e Francesco Galante, edito da Adhoc Vibo Valentia. È in preparazione il volume Calabriae, studi storici, che raccoglierà ulteriori ricerche e materiali fotografici, tra cui le immagini della cattedrale di Gerace scattate tra il 1970 e il 1973.

Durante il convegno sarà inaugurata una mostra con disegni, quadri e materiali d’archivio provenienti dal fondo Occhiato, reso disponibile grazie alla generosa collaborazione della moglie Amelia Cirianni. La mostra anticipa una grande esposizione sul disegno architettonico prevista nel 2026 a Gerace.

Un appuntamento da non perdere

Il convegno rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire l’opera di un autore che ha saputo dare voce alla pietra e anima alla parola, lasciando un’eredità culturale che continua a parlare al cuore della Calabria — e in particolare alla sua Mileto.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Barcellona e il valore autentico dei prodotti tipici: un patrimonio fatto di cura, passione e identità

Passeggiare tra i mercati di Barcellona, dai banchi storici della Boqueria fino alle botteghe di…

4 ore ago

La morte di Ornella Vanoni, lascia un vuoto incolmabile nella musica d’autore italiana: la ricordiamo con «Ornella &…» del 1986

Ornella Vanoni è scomparsa ieri il 21 novembre 2025, all’età di 91 anni, nella sua…

13 ore ago

“L’altra storia del secolo breve in Calabria” all’Archivio di Stato di Valentia un’altra presentazione Libritalia

Ci sono libri che non si limitano a raccontare il passato, ma lo rendono vivo…

13 ore ago

VOLA Ornella

VOLA Ornella (di Paolo Fedele) Che notizia che spacca il fiato.Qualcosa si incrina, profondamente. Ornella…

21 ore ago

Ornella Vanoni, malinconia e ironia in una voce unica

La cantante si è spenta a Milano a 91 anni: una carriera lunga settant’anni, tra…

22 ore ago

Domenico Praticò invitato al 7° Simposio Internazionale di Yale su Olio d’Oliva e Salute

Il ricercatore Domenico Praticò parteciperà al 7° Simposio Internazionale di Yale su Olio d’Oliva e…

24 ore ago