Non solo auto elettriche: a e_mob 2025 è stato presente tutto il variegato mondo della mobilità sostenibile in generale e di quella elettrica in particolare. Dalle cargo-bike per l’ultimo miglio” ai trasporti merci sulle lunghe percorrenze, dalle infrastrutture di ricarica ai mezzi da lavoro per i cantieri edili, dal trasporto pubblico alla bicicletta come vero e proprio mezzo di trasporto individuale nei contesti urbani, dalle comunità energetiche allo stato dell’arte dell’infrastrutturazione pubblica di ricarica: la panoramica fornita dai tre giorni di incontri, seminari, dibattiti di alto profilo è stata davvero a tutto campo.
Il primo ottobre si è chiuso a Milano e_mob 2025, la Conferenza nazionale della mobilità elettrica, giunta alla sua 9a edizione.
In tre dense giornate di dibattiti presso il palazzo della Giunta regionale della Lombardia sono stati toccati temi fortemente innovativi, preceduti dal saluto di apertura del Presidente di Class Onlus, Camillo Piazza, e della Founder e CEO di Circularity, Camilla Colucci e dalle introduzioni delle tre istituzioni lombarde che partecipano al Comitato promotore di e_mob, rappresentate rispettivamente dall’Assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Giorgio Maione, dall’Assessora alla Mobilità del Comune di Milano, Arianna Censi, da Andrea della Bianca membro della Giunta della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e dal Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, Carlotta Penati.
La prima giornata prevedeva quindi un panel istituzionale di apertura, cui hanno partecipato il Presidente di GSE Paolo Arrigoni, l’ Amministratore delegato di RSE Franco Cotana, il CEO di A2A E Mobility Fabio Pressi, l’Amministratore delegato di ATM Fabio Zorzan, il CEO di Plenitude on the Road Paolo Martini, il Presidente di Haiki+ e di Confindustria Digitale Elio Catania, il Managing Director di Peugeut Italia Valentino Munno, il CEO di Atlante Italia Gabriele Tuccillo, il Chief Operating Officer di I Planet Federico Caleno, il Sale Manager di Sungrow Luigi Cristo, l’ Head of Charging Operator Italy Simone Tripepi, per analizzato il ruolo delle istituzioni nella transizione elettrica, lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica e l’integrazione tra trasporto pubblico, merci e ricarica, sottolineando l’importanza di un quadro normativo stabile con incentivi mirati e del governo nella definizione del piano industriale per la mobilità elettrica, in linea con PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) e PNRR.
A seguire si è tenuto un seminario a cura di Amazon e di RSE sulle “transizioni gemelle (Digitale e Ambientale) e l’Italia nello scenario UE”, con lo scopo di fornire un’istantanea del settore della mobilità, dall’IA alle Infrastrutture di ricarica per il trasporto merci, introdotto dall’Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia, Franco Lucente, e dal Capo Dipartimento Infrastrutture del Ministero Infrastrutture e Trasporti, Enrico Maria Puija. Sono poi intervenuti, preceduti dalla presentazione da parte del Segretario Generale Francesco Naso la ricerca curata da Motus E “Ricarica E-truck – Identificazione delle aree ottimali per la ricarica elettrica del trasporto merci su strada in Italia” e moderati da Massimo De Donato, giornalista di Radio 24, Antonio Iliceto, Co-presidente del consiglio direttivo membro del comitato esecutivo ETIP SNET, Diego Cattoni, CEO Autostrada AutoBrennero A22, Claudio Andrea Gemme, CEO di ANAS Spa, Lorenzo Barbo, CEO di Amazon Italia Logistica e Franco Cotana, CEO di RSE S.p.A.
La prima giornata si è chiusa con un convegno di taglio più tecnico sulla strategia italiana, guidata da CEI e ANIE su mandato di ARERA e del MASE, per aggregare le auto in ricarica privata attraverso il dispositivo CIR, che ottimizza la potenza di ricarica considerando i carichi domestici e la produzione locale e offre anche servizi alla rete elettrica, condotto da Giuseppe Mauri di RSE e che ha visto la partecipazione di Emanuele Regalini di ARERA e di Piersilvio Marcolin di RSE, seguito da una tavola rotonda, moderata da Maurizio Delfanti del Politecnico di Milano, tra i produttori di infrastrutture di ricarica che partecipano alla Comunità di e_mob.
La seconda giornata si è aperta con un convegno sull’applicazione dei C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi) e della direttiva europea per l’infrastruttura dei combustibili alternativi (la c.d. DAFI) per i servizi di igiene urbana. Il settore della raccolta rifiuti è infatti pronto per l’adozione su larga scala dei mezzi elettrici ma le Regioni devono ora definire linee guida e tempi per gli appalti pubblici, integrando la normativa con le innovazioni di mercato. Dopo un’introduzione di Petro Agrello, Dirigente della divisione II del MASE, Dipartimento dello Sviluppo Sostenibile, Direzione SPC, sono intervenuti sia alti esponenti tecnici delle istituzioni preposte (RSE, ARERA, Regione Lombardia), sia imprese impegnate nei servizi di igiene urbana come AMSA e il Gruppo Sangalli, sia, infine, produttori/importatori di mezzi elettrici per l’igiene urbana come Renault Trucks e Milano Industrial per IVECO.
Il secondo organizzato autonomamente da ICESP (piattaforma italiana degli stakeholder dell’economia circolare promossa da ENEA come iniziativa speculare e integrata all’analoga piattaforma europea con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’economia circolare, mappare le buone pratiche favorire il dialogo multi stakeholder) su “attività, progetti e buone pratiche per la mobilità sostenibile”.
I lavori della giornata sono infine stati chiusi da un convegno tecnico sulla “nuova alleanza per la transizione” tra comunità energetiche e mobilità elettrica, con la partecipazione di Carlo Prelli (Direttore tecnico Class Onlus), Maria Elena Proietti (Aria SpA Lombardia), Vittorio La Monica (GSE), Lucia Benincasa (ENEL), Alessandro Regge (Responsabile istituzionale LegaCoop Piemonte e referente Comunità energetiche rinnovabili cooperative), Roberto Colicchio (Head of business development and sale di Plenitude on the Road) e Federico Aleotti (ricercatore RSE).
La terza ed ultima giornata ha visto lo svolgimento di un convegno dal profilo molto innovativo dedicato alle azioni per favorire l’utilizzo dei mezzi elettrici nei cantieri edili pubblici e privati individuando negli appalti pubblici il possibile volano di crescita, in cui sono state presentate esperienze di innovazione sostenibile per i cantieri e, in particolare, di elettrificazione del relativo parco mezzi, analizzando costi e vantaggi operativi dei mezzi elettrici rispetto a quelli termici e l’impatto positivo sulla riduzione di rumore e inquinamento atmosferico nei centri abitati. Sul tema si sono confrontati l’Assessore alle opere pubbliche del Comune di Milano, Marco Granelli, la Consigliera delegata alle infrastrutture e Metrotranvie della Città Metropolitana di Milano, Daniela Caputo, il Direttore dell’Area Transizione Ambientale di AMAT, Manuela Ojan, il Consigliere Tesoriere dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, Carmelo Iannicelli, il Responsabile ricerca ICT e E-Mobility di RSE, Giuseppe Mauri, il ricercatore ENEA Claudio Mingazzini, e, infine, in rappresentanza dell’offerta già presente di mezzi da cantiere elettrici, il Direttore Commerciale Marco Bonaveglio e l’Energy Transition Specialist Andrea Rossini per Renault Trucks e il Branch Sales Manager per Milano di Volvo CE Italia, Riccardo Gorini.
In contemporanea, nella antistante Piazza Città di Lombardia, la Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi insieme a Formaper hanno organizzato una serie di attività per gli studenti delle scuole superiori incentrate sul tema “Pedala Sicuro: consapevolezza, tecnica e responsabilità in bicicletta”, con l’obiettivo di sensibilizzare ad un utilizzo consapevole e sicuro della bicicletta come mezzo di trasporto urbano, promuovere comportamenti responsabili e attenti alla convivenza tra utenti della strada attraverso il racconto diretto di esperienze e testimonianze e fornire competenze di base, anche attraverso esperienze dirette laboratoriali in loco, per la manutenzione e la cura della bicicletta, favorendo l’autonomia e la sicurezza nella guida.
Nella stessa Piazza Città di Lombardia, per tutte e tre le giornate della Conferenza, sono stati presenti con proprio stand numerose Imprese, che hanno presentato prodotti inerenti la mobilità sostenibile: in particolare si segnala il corner promosso dalla stessa Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, che ha dato la possibilità di essere presenti con biciclette muscolari e a pedalata assistita, cargo-bike e dispositivi per la sicurezza della bici a piccole imprese e start up del mondo delle due ruote come Weelo, Indimob, Bicicapace, Trikego, La Cargo Bike, Bagoo, 5R Service & Consulting, ma anche IGP Decaux che ha portato l’esperienza di bike-sharing di BikeMi e BCPOD con i suoi dispositivi per il parcheggio sicuro delle biciclette.
Sul versante dei mezzi da lavoro e, in particolare, per i servizi di igiene urbana, oltre ai mezzi già operativi di AMSA, è stato possibile vedere i mezzi di Milano Industrial IVECO e di Renault Trucks. Infine anche il mondo dell’auto è stato rappresentato dai veicoli di Peugeot Italia.
E_mob è quindi finito, per quest’anno, ma la Comunità di Istituzioni, Imprese, ONG che, coordinata da Class ONLUS, lo anima non si ferma mai e tornerà a ottobre 2026 per l’edizione del decennale.
Triennale Milano rinnova la collaborazione con Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi portando avanti il progetto Creatività e design…
Le tende da sole rappresentano una soluzione ideale per chi desidera proteggere spazi esterni come…
Una delle mete più gettonate in Europa è l'Albania. Ma quali documenti servono per entrare…
In quaranta da Reggio a Francavilla. Sono arrivati in questa calda prima domenica d’ottobre in…
Norma Cossetto Medaglia d'Oro al Merito Civile Commemorazioni di Norma Cossetto M.O.M.C. Evento patriottico apolitico…
Il 7 ottobre alle ore 11, nell’aula magna del Liceo Scientifico “Fratelli Vianeo” di Tropea,…