Categories: Culture

Tropea inaugura il Presidio Letterario della Dante Alighieri: cultura e legalità al centro dell’incontro

Il 7 ottobre alle ore 11, nell’aula magna del Liceo Scientifico “Fratelli Vianeo” di Tropea, avranno inizio le attività del Presidio Letterario del Comitato Società Dante Alighieri di Tropea, ospitato ufficialmente grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli.

L’iniziativa si inserisce nel progetto internazionale dei Presidi Letterari, lanciato dal presidente nazionale Andrea Riccardi in occasione dell’83° Congresso Internazionale della Dante Alighieri a Buenos Aires. Ad oggi, circa 100 centri hanno aderito, in particolare all’estero, con l’obiettivo di promuovere la lingua e la cultura italiana in contesti strategici.

A introdurre e moderare l’incontro sarà Titti Rando, presidente del Comitato Dante Alighieri di Tropea, che guiderà la presentazione del libro Il coraggio di Rosa della magistrata Marisa Manzini. Il romanzo racconta la storia di una donna calabrese che decide di rompere con la ’ndrangheta, scegliendo la libertà per sé e per suo figlio.

L’evento vedrà la partecipazione di don Salvatore Randazzo, presidente della Odv don Pino Puglisi, e un collegamento con il procuratore Nicola Gratteri, noto per il suo impegno contro la criminalità organizzata. Le riprese saranno curate da Rai Calabria, a testimonianza dell’interesse mediatico e culturale dell’iniziativa.

Il Presidio Letterario di Tropea si propone come spazio di riflessione e confronto, dove la letteratura diventa strumento di consapevolezza e cambiamento. Un segnale forte per il territorio, che sceglie di investire nella cultura come via per la legalità.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Barcellona e il valore autentico dei prodotti tipici: un patrimonio fatto di cura, passione e identità

Passeggiare tra i mercati di Barcellona, dai banchi storici della Boqueria fino alle botteghe di…

4 ore ago

La morte di Ornella Vanoni, lascia un vuoto incolmabile nella musica d’autore italiana: la ricordiamo con «Ornella &…» del 1986

Ornella Vanoni è scomparsa ieri il 21 novembre 2025, all’età di 91 anni, nella sua…

13 ore ago

“L’altra storia del secolo breve in Calabria” all’Archivio di Stato di Valentia un’altra presentazione Libritalia

Ci sono libri che non si limitano a raccontare il passato, ma lo rendono vivo…

14 ore ago

VOLA Ornella

VOLA Ornella (di Paolo Fedele) Che notizia che spacca il fiato.Qualcosa si incrina, profondamente. Ornella…

21 ore ago

Ornella Vanoni, malinconia e ironia in una voce unica

La cantante si è spenta a Milano a 91 anni: una carriera lunga settant’anni, tra…

22 ore ago

Domenico Praticò invitato al 7° Simposio Internazionale di Yale su Olio d’Oliva e Salute

Il ricercatore Domenico Praticò parteciperà al 7° Simposio Internazionale di Yale su Olio d’Oliva e…

24 ore ago