Categories: Italia

Sant’Agata de’ Goti. ReStart: al centro le Aree Interne e storie di impresa come quella di Tublat.com

In un’Italia che affronta il problema cronico dello spopolamento delle aree interne e della mancanza di opportunità per i giovani, il Festival del Lavoro – ReStart rappresenta un appuntamento chiave per ripensare il futuro di questi territori. L’edizione 2025, la terza, si terrà l’11 ottobre presso l’I.I.S. A.M. De Liguori di Sant’Agata de’ Goti (BN) e affronterà il tema “Resistenza e Restanza nelle Aree Interne”, mettendo al centro il valore della permanenza nei luoghi di origine come scelta consapevole e strategica per lo sviluppo.

Promosso dal Progetto Policoro e sostenuto dalla Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata de’ Goti, il Festival propone un dialogo tra istituzioni, imprenditori, studenti e operatori sociali per individuare soluzioni concrete alle sfide del lavoro, del rilancio economico e della valorizzazione del patrimonio locale. La giornata si aprirà con interventi istituzionali e, a partire dalle 15:00, lascerà spazio a workshop e laboratori tematici dove saranno raccontate storie di innovazione che nascono proprio nelle aree interne, dimostrando che restare può essere non solo possibile ma anche vincente.

Tra le esperienze selezionate come modelli virtuosi spicca quella di Tublat.com, una startup sannita fondata da Gianluca Iannotta, che in pochi anni ha saputo crescere fino a superare i 1000 clienti. La sua missione è semplice ma rivoluzionaria: rendere il digital marketing accessibile alle piccole e medie imprese italiane, offrendo servizi come siti web, app mobile e gestione dei social media a prezzi competitivi. È un modello che ha permesso a tanti piccoli imprenditori di entrare nel mercato digitale e di competere con realtà più grandi, senza doversi trasferire o affidarsi a grandi agenzie metropolitane.

Quella di Tublat.com è una storia che ben rappresenta lo spirito del Festival. Dimostra che innovare non significa necessariamente andare via, ma piuttosto costruire reti e soluzioni concrete partendo dalle esigenze delle comunità locali. Gianluca Iannotta racconterà nel workshop dedicato il percorso che lo ha portato a fondare la sua azienda, le difficoltà incontrate, il modo in cui ha trasformato un’idea in un business scalabile e l’impatto che il digitale può avere come leva di sviluppo per le aree interne.

Accanto a Tublat.com, porteranno la loro esperienza altre realtà radicate nel territorio come MILA – Museo Itinerante dei Luoghi Alfonsiani, il progetto SAMNEAT, le Cantine Mustilli e l’Associazione GiveBack Area Interna, impegnate in iniziative di valorizzazione culturale, formazione e innovazione sociale. Il Festival offre così una panoramica di come l’imprenditoria, la cultura e la comunità possano collaborare per generare nuove opportunità di lavoro e di crescita sostenibile.

Uno degli obiettivi centrali di ReStart è ribaltare la narrativa secondo cui vivere e fare impresa in provincia sia un limite. Al contrario, i workshop mostreranno che restare può diventare un vantaggio competitivo se supportato da idee innovative, politiche territoriali mirate e reti di collaborazione. Per i giovani, spesso costretti a emigrare per cercare lavoro, storie come quella di Tublat.com rappresentano un segnale concreto che costruire un futuro nella propria terra è possibile.

Il Festival vuole anche incoraggiare il dialogo tra studenti, istituzioni e imprese per creare ponti tra formazione e lavoro. L’incontro con le esperienze imprenditoriali selezionate, come quella di Tublat.com, diventa un’occasione per immaginare percorsi di autoimprenditorialità, di reskilling digitale e di sviluppo economico legato alle caratteristiche dei territori.

In un Paese in cui le aree interne occupano il 60% del territorio ma sono spesso escluse dai processi di innovazione, iniziative come ReStart dimostrano che il cambiamento può partire dal basso e che l’innovazione non è appannaggio esclusivo delle grandi città. L’esperienza di Tublat.com, con il suo modello di servizi digitali sostenibili e inclusivi, è la prova che si può costruire un’impresa di successo restando ancorati al territorio d’origine.

Il III Festival del Lavoro – ReStart è dunque un invito a guardare ai borghi, alle piccole città e alle aree interne come luoghi dove il futuro può essere scritto, grazie a imprenditori, studenti e comunità che scelgono di investire sulle proprie radici.

L’appuntamento è per l’11 ottobre 2025 presso l’I.I.S. A.M. De Liguori di Sant’Agata de’ Goti (BN). Per partecipare è possibile iscriversi compilando il modulo online disponibile al link: https://docs.google.com/forms/d/1d-lNMzwgZBgNmqvA7Db0L4RrsipJZZgPOMOfcBJaSHE/edit.

Un evento da non perdere per chiunque creda che il futuro dell’Italia possa nascere anche nelle sue aree interne e che l’innovazione possa diventare un motore di rinascita per i territori.

Redattore Travel

Recent Posts

Il 4 e 5 ottobre ricorrono le Commemorazioni di Norma Cossetto, Medaglia d’Oro al Merito Civile.

Norma Cossetto Medaglia d'Oro al Merito Civile  Commemorazioni di Norma Cossetto M.O.M.C. Evento patriottico apolitico…

54 minuti ago

Tropea inaugura il Presidio Letterario della Dante Alighieri: cultura e legalità al centro dell’incontro

Il 7 ottobre alle ore 11, nell’aula magna del Liceo Scientifico “Fratelli Vianeo” di Tropea,…

3 ore ago

Il sorriso di Marco accende Ronchi di Campanile: un appello che unisce il cuore del Veneto

In un angolo di Padova, a Ronchi di Campanile, la solidarietà ha un volto: quello…

5 ore ago

Liscia o gassata? Le preferenze degli abitanti di Barcellona raccontano un cambiamento nei gusti

A Barcellona, città cosmopolita e crocevia di culture, anche le scelte più semplici diventano espressione…

12 ore ago

Un piccolo angelo volato via troppo presto: il dolore di Mileto-Paravati

Paravati, 4 ottobre 2025 — C’è un silenzio che parla più di mille parole. È…

18 ore ago

Dpfp, il governo ridisegna la manovra: deficit al 3% e Pil in frenata. Focus su Irpef, famiglie e sanità

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), che sostituisce…

2 giorni ago