Dirigere non è un mestiere per tutti. Non basta indossare un titolo, sfoggiare un pennacchio o esibire una targhetta sulla porta per potersi definire leader. Dirigere significa avere idee, competenze, strumenti, coraggio, buonsenso e – soprattutto – una classe dirigente all’altezza del compito.
Chi confonde il potere con l’autorità, chi pensa che basti imporre per governare, dimostra solo nanismo culturale e professionale. Il potere non è un giocattolo da brandire per vanità personale: richiede conoscenza, esperienza e capacità di gestire uomini, donne e problemi reali.
La storia insegna che i sistemi crollano non per mancanza di mezzi, ma per incapacità di chi li guida. Il vero disastro nasce quando si improvvisa la leadership: quando al posto del merito prevalgono nepotismi, favoritismi e relazioni di cortile. Pensare di dirigere con fratelli, cugini, cognati, amanti, portieri o persino con il cane, è la ricetta perfetta per lo sfacelo delle organizzazioni.
Un dirigente degno di questo nome sa ascoltare, conosce i suoi collaboratori, ne rispetta i percorsi, ne valorizza competenze e carattere. Chi non lo fa, finisce per erigere muri di mediocrità, generando fratture insanabili.
Mutuando l’aforisma andreottiano: il potere logora non solo chi non ce l’ha, ma anche – e soprattutto – chi non sa come esercitarlo, né con chi.
Ecco la vera piaga: il nanismo di chi dirige senza saper dirigere.
Ogni anno, con l’arrivo di dicembre, una domanda si riaffaccia puntuale tra le strade illuminate…
Vibo Valentia – Una giornata intensa e ricca di significato ha animato il Liceo Statale…
Arcavacata di Rende, ottobre 2025 — L’Università della Calabria ha eletto il suo nuovo rettore:…
I serramenti in PVC richiedono molta manutenzione? Quando si parla di infissi e finestre, una…
È disponibile su tutte le piattaforme digitali Milleperché, il nuovo singolo di Blynch, nome d’arte…
Le extension capelli sono una soluzione versatile e popolare per chi desidera un cambiamento di…