Categories: Culture

Nel ricordo eterno di Pino Pappaletto, cuore pulsante di Vibo Marina

Nel ricordo eterno di Pino Pappaletto, cuore pulsante di Vibo Marina (di Paolo Fedele)

Oggi, nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua scomparsa, la comunità di Vibo Marina si ferma, commossa, per ricordare un uomo che ha lasciato un segno indelebile: Pino Pappaletto, l’amato Mister del campetto dell’oratorio parrocchiale.

Pino non era solo un allenatore. Era un padre amorevole per centinaia di ragazzi, un faro acceso nelle loro giornate, una presenza costante e rassicurante. Con il suo fischietto, il cappellino calato sul viso e quel sorriso che sapeva abbracciare l’anima, ha trasformato un semplice campo polveroso in un tempio di crescita, rispetto e amore per la vita.

Sfidava il sole cocente e la pioggia battente, perché per lui non c’era ostacolo che potesse spegnere la luce di quel luogo sacro dove i bambini diventavano uomini, e dove il pallone non era soltanto un gioco, ma il linguaggio puro dell’amicizia, dell’unione, della speranza.

Pino è stato un eroe silenzioso, lontano dai riflettori e dalle passerelle, ma sempre vicino ai bisogni più veri dei suoi ragazzi. Nessuno è mai stato dimenticato, nessuno lasciato indietro. Ogni bambino era importante, unico, speciale. Ed è in questo amore senza misura che risiede la sua più grande vittoria.

Oggi, il suo ricordo scende come una carezza nelle vite di tutti quelli che lo hanno incontrato. E mentre la nostra terra fatica a ritrovare lo smalto della sua identità, la figura di Pino risplende come un esempio immortale di ciò che significa donarsi senza riserve, educare senza chiedere nulla in cambio, amare con semplicità e verità.

Lo immaginiamo ancora, al centro del campo, mano nella mano con i suoi ragazzi, con il cuore che batte all’unisono prima di ogni fischio d’inizio. Quel momento di unità, quell’attimo sospeso che precedeva il calcio al pallone, resta il simbolo eterno della sua missione.

Grazie, Pino. Per ogni sorriso, per ogni incoraggiamento, per ogni seme di speranza che hai piantato nei cuori.
La tua Vibo Marina non ti dimenticherà mai.

Paolo Fedele

Recent Posts

Barcellona e il valore autentico dei prodotti tipici: un patrimonio fatto di cura, passione e identità

Passeggiare tra i mercati di Barcellona, dai banchi storici della Boqueria fino alle botteghe di…

5 ore ago

La morte di Ornella Vanoni, lascia un vuoto incolmabile nella musica d’autore italiana: la ricordiamo con «Ornella &…» del 1986

Ornella Vanoni è scomparsa ieri il 21 novembre 2025, all’età di 91 anni, nella sua…

14 ore ago

“L’altra storia del secolo breve in Calabria” all’Archivio di Stato di Valentia un’altra presentazione Libritalia

Ci sono libri che non si limitano a raccontare il passato, ma lo rendono vivo…

15 ore ago

VOLA Ornella

VOLA Ornella (di Paolo Fedele) Che notizia che spacca il fiato.Qualcosa si incrina, profondamente. Ornella…

22 ore ago

Ornella Vanoni, malinconia e ironia in una voce unica

La cantante si è spenta a Milano a 91 anni: una carriera lunga settant’anni, tra…

23 ore ago

Domenico Praticò invitato al 7° Simposio Internazionale di Yale su Olio d’Oliva e Salute

Il ricercatore Domenico Praticò parteciperà al 7° Simposio Internazionale di Yale su Olio d’Oliva e…

1 giorno ago