All’interno della 88ª Campionaria Internazionale della Fiera del Levante di Bari, la Repubblica di Moldova ha rafforzato la propria presenza attraverso un’area istituzionale, rappresentata da Domenico De Candia, Console Onorario per Puglia, Basilicata e Molise.
Una scelta che non rappresenta soltanto la continuità di un percorso già intrapreso, ma che testimonia la volontà di radicare sempre più la propria presenza in Italia, consolidando rapporti di lunga durata con le istituzioni, il mondo economico e quello culturale.
La partecipazione a un evento di tale respiro internazionale assume un valore strategico: la Fiera del Levante, storica vetrina del Mediterraneo, diventa occasione privilegiata per presentare le opportunità offerte dal sistema-Paese Moldova, per illustrare le potenzialità delle proprie imprese e per aprire nuovi canali di dialogo con il tessuto imprenditoriale e accademico pugliese e nazionale. In un momento in cui le dinamiche geopolitiche ed economiche richiedono collaborazione e apertura, la Moldova si pone come partner pronto a contribuire con competenze e progettualità.
Il Console Onorario, Domenico De Candia, ha ribadito l’importanza di una presenza costante e visibile in Fiera: «Si tratta di una vetrina che consente di valorizzare le nostre peculiarità economiche, culturali e logistiche, creando ponti concreti di collaborazione con il Sud Italia». Le parole del Console confermano la visione di una Moldova che intende rafforzare la propria immagine non solo come realtà emergente, ma come Paese affidabile, aperto a sviluppare legami stabili con il territorio.
De Candia ha inoltre ricordato i progressi compiuti dal Paese in campo energetico: «Abbiamo diminuito sensibilmente la nostra dipendenza dall’energia proveniente dalla Russia, puntando con decisione sulle rinnovabili e rafforzando al tempo stesso il rapporto con l’Unione Europea per soddisfare parte del nostro fabbisogno».
La presenza in Fiera è stata anche occasione di dialogo con alcune realtà produttive italiane: «Abbiamo discusso di meccanica di precisione e illustrato le prerogative del sistema Moldova, dal quadro fiscale alle competenze professionali. È una sfera interessante e importante, che può creare i presupposti per nuove forme di cooperazione».
Il Console De Candia, ha, poi, visitato lo stand dell’Associazione di Promozione Sociale Uniti per l’Ucraina e del Congresso nazionale delle Associazioni ucraine in Italia, incontrando Natalia Zabolotna, presidente della Regione ucraina di Vinnycja, e a Oksana Rohova, presidente di Uniti per l’Ucraina e vicepresidente del Congresso nazionale.
Nell’occasione, il Console ha sottolineato l’importanza di guardare alle prospettive di sviluppo economico: «Lavorare insieme significa mettere in rete competenze, tecnologie e risorse, per costruire filiere più solide e competitive», ha dichiarato il Console De Candia.
«Italia, Moldova e Ucraina hanno settori produttivi che possono integrarsi in maniera naturale, dall’agroalimentare alla meccanica, fino all’innovazione tecnologica. Il nostro obiettivo è trasformare queste complementarità in opportunità concrete per le imprese».
L’incontro si è concentrato sulle opportunità di collaborazione tra imprese italiane, moldave e ucraine, con l’obiettivo di promuovere reti comuni capaci di generare progetti condivisi e consolidare rapporti commerciali duraturi. Un approccio orientato al business e alla crescita economica, con l’intento di rafforzare la cooperazione tra i tre Paesi in un’ottica di sviluppo reciproco.
Il Console De Candia è stato, inoltre, ospite di un evento organizzato da Associazione Extralberghiero Terra Di Bari – Confcommercio Bari BAT, per parlare di collaborazioni e opportunità turistiche e commerciali tra Moldova e Italia.
Confermare la presenza anche all’edizione 2025 significa dunque dare continuità a un impegno che guarda al futuro. La Moldova si propone come interlocutore attivo, disponibile a costruire nuove alleanze nel campo della logistica, dell’energia, della cultura e della ricerca, proiettandosi verso un percorso di crescita comune con l’Italia.
La partecipazione a Bari è parte di una strategia di lungo periodo, capace di rafforzare la rete di relazioni tra il Mediterraneo e l’Europa orientale e di generare nuove opportunità di sviluppo e cooperazione internazionale.
Le extension capelli sono una soluzione versatile e popolare per chi desidera un cambiamento di…
Evento di presentazione Encubator e Inno4Gov - Edizione 2025/2026, "Le startup per il Climate Tech…
L’innovativa piattaforma di intrattenimento stringe una partnership con l’Associazione Extralberghiero Terra di Bari – Confcommercio…
Un importante congresso medico, i prossimi 3 e 4 ottobre a Cefalù, che vuole essere…
Sottoscritta la convenzione, dal 1° ottobre i laboratori della Paprint a Vibo Valentia ospiteranno gli…
Nel cuore di Barcellona, città dinamica e attenta allo stile, anche l’arredo bagno diventa terreno…