Un viaggio di empatia e consapevolezza che attraversa il mondo dell’autismo con delicata umanità, si presenta come un’opera profondamente emotiva e sincera, che invita a guardare il mondo con occhi diversi, senza giudizio e con rispetto per la complessità dell’essere umano. Curato con grazia e sensibilità, il libro è un viaggio che attraversa le sfumature dell’autismo, raccontato da una prospettiva unica: quella di una madre che vive, osserva, accoglie e racconta con il cuore aperto.
Il titolo stesso del libro, Nella mia conchiglia, evoca un luogo protetto e intimo, un microcosmo da ascoltare più che da invadere. È un invito a rallentare, ad ascoltare davvero, ad accogliere le differenze senza cercare di cambiare l’altro. Non si tratta di un libro che pretende di spiegare l’autismo, ma di un racconto che ne esplora le emozioni, le percezioni e le sfumature, offrendo un’esperienza di empatia che tocca corde intime e autentiche.
“Siamo tutti diversi. Non c’è standard per esseri umani”, scrive Stephen Hawking nell’introduzione del libro, segnando il tono di un’opera che vuole abbattere pregiudizi e stereotipi, proponendo una visione umana dell’autismo. La narrazione di Daniela Tumiati è priva di giudizio, pietismo o retorica: il suo linguaggio è delicato, ma al tempo stesso profondo, capace di raccontare senza forzature l’unicità dell’individuo, qualunque sia la sua condizione. Ogni parola sembra scivolare con naturalezza, trasmettendo il calore e la compassione di una madre che vive questa realtà ogni giorno.
Il libro, che si distingue per la sua capacità di raccontare l’autismo in modo umano e non tecnico, si rivolge a genitori, educatori, professionisti e a chiunque desideri comprendere meglio la bellezza della diversità umana. Non è un testo che fornisce risposte, ma un viaggio che stimola riflessioni e spinge a un cambiamento di sguardo verso l’altro, invitando a rallentare, ad osservare senza giudicare e ad abbracciare l’unicità dell’altro.
“Nella mia conchiglia” è un inno alla diversità, una lettura che accarezza l’anima e che lascia una traccia indelebile nel cuore di chi si avvicina a queste pagine. Un’esperienza di empatia e consapevolezza che invita ad entrare in contatto con la parte più profonda di noi stessi, (testo tratto dalla recensione social del direttore editoriale di Libritalia Simona Toma)
Il libro è gia’ disponibile in libreria libritalia e presto online in tutte le librerie, pronto a toccare il cuore di tutti coloro che cercano di comprendere e accogliere l’altro con maggiore apertura e senza pregiudizi.
Dal 25 al 27 settembre 40 studenti si sfideranno per essere considerati i migliori mediatori…
Servizio di accompagnamento anziani e disabili Il servizio di accompagnamento anziani e disabili è una…
Barcellona è da sempre una città che guarda oltre i suoi confini, un crocevia di…
L’Associazione Culturale nazionale “Rachele Nardo LLFF” ha conferito a Massimo Martire il titolo di socio…
Un progetto che nasce dal cuore della Calabria e si estende fino al cuore dell’Africa.…
Arriva martedì 30 settembre, dalle 11.30 alle 13.15, nella sede della Regione, in presenza presso Sala…