Categories: Italia

Cenere, Mandorli e riconoscimenti: nuovi traguardi per il poeta vibonese Michele Petullà

La poesia di Michele Petullà continua a varcare confini e ad aprire dialoghi di pace. Il poeta, scrittore e giornalista vibonese, reduce dalla pubblicazione del volume Cenere e mandorli. Poesie per Gaza e per la Pace (Libritalia Edizioni), ha conquistato nelle ultime settimane importanti riconoscimenti in ambito letterario.

Il 6 settembre Petullà è stato protagonista al Premio Letterario Nazionale di Poesia e Narrativa Città di Arcore, dove ha raggiunto il primo posto nella sezione “Poesia inedita”. La cerimonia di proclamazione si è svolta nella cornice di Villa Borromeo D’Adda, alla presenza del presidente del Premio, lo scrittore senegalese naturalizzato italiano Cheikh Tidiane Gaye, del sindaco, dell’assessore alla Cultura e di rappresentanti del mondo letterario. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Arcore e dall’Accademia Internazionale Leopold Sédar Senghor.

Ma i successi non si fermano qui. Il prossimo 20 settembre Petullà sarà a Firenze per il Premio Nazionale di Letteratura “Ponte Vecchio”, dove ha già ottenuto due prestigiosi riconoscimenti: il 2° posto nella sezione Poesia e il 2° posto nella sezione Giornalismo. La cerimonia si terrà al Teatro di Cestello, sotto la guida della presidente Marzia Carocci.

Il percorso del poeta calabrese, capace di unire radici locali e respiro universale, si arricchisce così di nuove tappe significative. Non solo premi, ma il riconoscimento di una voce che sa trasformare memoria e dolore in strumenti di dialogo e speranza. “Un poeta – ha scritto di lui Domenico Sorace – di profonda musicalità, capace di illuminare, con linguaggio nitido e sobrio, gli abissi dell’invisibile e della bellezza”.

Parole confermate anche da Giusy Capone, critica letteraria e docente, che in una recente recensione su Alessandria.Today ha paragonato la sua scrittura all’etica poetica di autori come Paul Celan, Nelly Sachs, Ungaretti e Pasolini: voci capaci di trarre dal dolore un canto vigile e necessario.

Con questi nuovi riconoscimenti Michele Petullà si conferma non soltanto tra le voci più autorevoli della poesia contemporanea, ma anche ambasciatore culturale della città di Vibo Valentia, portando la sua terra e la sua visione oltre i confini nazionali.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Spoleto ancora protagonista: si gira Don Matteo 15, in onda su Rai Uno dall’8 gennaio

Spoleto torna sotto i riflettori della grande fiction italiana. Dal 10 al 30 novembre, la…

7 ore ago

Cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni

Amsterdam è una città a misura d’uomo: compatta, vivace, attraversata da canali e ciclabili che…

14 ore ago

Stefano Luciano nominato nuovo prorettore dell’Istituto di Criminologia di Vibo Valentia

Vibo Valentia, 3 novembre 2025 – L’avvocato Stefano Luciano è stato ufficialmente nominato nuovo prorettore…

16 ore ago

Natale 2025: i regali più originali li trovi su Fotoregali.com

C’è un momento dell’anno in cui ogni regalo torna ad avere un peso. Non il…

17 ore ago

La tutela dei contenuti online nell’era digitale: IA, NFT e Blockchain, il 12 novembre arriva il webinar della Camera di commercio

"La tutela dei Contenuti Online nell’Era Digitale: IA, NFT e Blockchain", su questo tema arriva…

17 ore ago

Le tabelle millesimali servono per ripartire le spese ordinarie o straordinarie che un condominio sostiene

Come si ripartiscono le spese ordinarie o straordinarie che un condominio sostiene? La ripartizione avviene…

1 giorno ago