Categories: Culture

Vibo Valentia si interroghi: Francesco e il peso della coscienza collettiva

La morte del piccolo Francesco, schiacciato da una trave nel parco urbano di Vibo Valentia, non può e non deve essere solo il momento del dolore. Non basta piangere. Non basta indignarsi. Non basta attendere le indagini e le eventuali responsabilità giudiziarie. Questo lutto innocente deve diventare riflessione alta, profonda, collettiva. Una città intera è stata schiacciata insieme a Francesco. E non solo da una trave.

È stata schiacciata da anni di incuria, da silenzi, da gestioni non sempre all’altezza delle situazione, da parole solenni che non diventano fatti. Da un senso di impotenza che si è fatto abitudine. Da un degrado che non è solo materiale, ma morale.

Di chi è la colpa? Difficile dirlo. Degli amministratori di oggi e di ieri? Forse. Ma gli amministratori sono anche cittadini, professionisti, imprenditori. E i cittadini, a loro volta, sono amministratori, elettori, testimoni. È un cerchio che non si chiude, perché nessuno può chiamarsi fuori. La responsabilità è diffusa, e proprio per questo deve diventare condivisa.

Il peso che oggi grava sulle spalle della città non sia solo quello del lutto, ma quello della rinascita. Che sia il momento in cui Vibo Valentia si scuote da apatie e rivalità, da dichiarazioni inconcludenti e gesti tardivi. Che il nome di Francesco non resti inciso solo su una lapide, ma diventi seme di cambiamento.

Un parco urbano non è solo uno spazio verde. È simbolo di cura, di comunità, di futuro. E se quel futuro è stato spezzato, allora è nostro dovere ricostruirlo. Con responsabilità, con memoria, con amore.

Che la città si interroghi. E che da questa domanda nasca finalmente una risposta.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Condizionatore a parete per la casa: comfort, efficienza e design moderno

Condizionatore a parete per la casa: comfort, efficienza e risparmio tutto l’anno Il condizionatore a…

3 ore ago

Le Medaglie Invisibili dell’Equipaggio.

Le Medaglie Invisibili dell’Equipaggio.                       …

4 ore ago

Girato ad Asciano il video di Canzone universale

Sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Canzone Universale”, il nuovo singolo di mucchioselvaggio (Maionese/Warner…

11 ore ago

La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni e UNITRE insieme per un nuovo anno di cultura e comunità

“Per dolcemente rincontrarci. Un bacio e un abbraccio in musica”, un concerto inaugurale per dare…

18 ore ago

“Nessuno che sbaglia” racconta l’amore nella sua forma più fragile ma anche più autentica

È su tutte le piattaforme digitali “Nessuno che sbaglia”, il nuovo singolo di Nicolò Maggiore.…

19 ore ago

Il Capitano dell’Ingratitudine 

Il Capitano dell' Ingratitudine                       …

21 ore ago