Prosegue senza sosta l’esperienza culturale “Partenope, un’avventura nel tempo”, un format innovativo promosso da Acli Beni Culturali di Napoli e curato dalla professoressa Laura Varriale. L’iniziativa, attiva ogni fine settimana da agosto fino a ottobre, trasforma il centro antico della città e in particolare Piazza San Domenico Maggiore in un vero palcoscenico immersivo, dove storia e interazione si intrecciano in modo sorprendente .
Al centro di questa esperienza c’è un approccio inclusivo e coinvolgente: ai partecipanti vengono offerte accoglienza calorosa, la possibilità di indossare costumi d’epoca, incontrare attori che impersonano personaggi storici e scattare fotografie indimenticabili . Questo format promuove non una semplice visita, ma una partecipazione attiva, pensata per far sentire tutti residenti e turisti parte viva della storia partenopea .
Il progetto gode del patrocinio morale del Comune di Napoli (Assessorato alla Cultura) e della collaborazione con l’Università E-Campus. L’obiettivo è quello di trasformare la percezione del patrimonio napoletano, non più come cornice statica, ma come narrazione collettiva, emozionante, capace di valorizzare ogni vicolo, aneddoto e personaggio che ha contribuito a rendere unica la città .
Un significato speciale acquista l’evento, che coincide con la celebrazione dei 2.500 anni dalla fondazione di Napoli, un traguardo che rafforza il desiderio di mettere in luce le radici culturali e identitarie della metropoli del Sud .
Date e modalità di partecipazione
Venerdì: ore 17:30
Sabato e domenica: ore 10:30
È possibile partecipare gratuitamente, previa prenotazione via email all’indirizzo prenotazione.acliben@libero.it o al numero WhatsApp 351 455 0707 .
Attualità Le prenotazioni per domani, venerdì alle 17:30, già registrano un notevole afflusso, dimostrando quanto sia alto l’interesse verso questa iniziativa che mescola cultura, storia e spettacolo dal vivo.
Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi Il settore del “Compro…
Con l’arrivo di settembre e il suono della campanella che segna il ritorno tra i…
Passeggiando per le strade di Barcellona, tra i vicoli del Barrio Gótico o lungo i…
C' è chi torna a scuola con lo zaino sulle spalle, e chi non ci…
Dal 19 settembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Indispensabile” (Maionese…
Napoli, 16 settembre 2025 – Oggi il Gran Caffè Gambrinus ha fatto da cornice alla…