Categories: Italia

“Orgoglio Maieratano”: l’Italia migliore si ritrova il 10 agosto nel cuore della Calabria

Torna il 10 agosto a Maierato, in provincia di Vibo Valentia, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate calabrese: la quarta edizione dell’“Orgoglio Maieratano”, promossa dal gruppo culturale Maierato Noi, guidato da Franco Bevevino. Un’iniziativa nata dal desiderio di raccontare, valorizzare e trasmettere l’identità profonda di una comunità che, tra Calabria, Italia ed estero, continua a dare prova di sé attraverso le sue donne e i suoi uomini migliori.

L’evento si conferma un omaggio corale a chi, nel corso del tempo, ha contribuito con passione, talento e spirito di servizio a costruire l’immagine di Maierato nel mondo. Come spiegano i promotori, l’“Orgoglio Maieratano” si articola in tre direzioni: la memoria condivisa di figure esemplari del passato, il riconoscimento dell’impegno civile nella vita comunitaria e la celebrazione delle eccellenze che si sono distinte nei settori più diversi — dall’imprenditoria all’università, dall’arte alla scienza.

La cerimonia si svolgerà a partire dalle 20:30 nella suggestiva piazza antistante il Municipio, che per l’occasione sarà impreziosita da allestimenti floreali e dotata di collegamenti tecnologici per rendere partecipi anche i maieratani nel mondo. Il programma prevede interventi musicali e momenti canori, tra cui spicca l’esibizione del tenore Americo Marino, appena rientrato da un tour negli Stati Uniti.

Ogni premiato sarà introdotto da una clip biografica, seguita dalla lettura della motivazione ufficiale e dalla consegna del premio “Krissa”, opera originale dell’artista Antonio La Gamba. Le motivazioni saranno iscritte nell’Albo d’Oro dell’evento, pensato per custodire negli anni la memoria di chi riceverà l’onorificenza.

L’edizione 2025 si aprirà con la presentazione del secondo volume de Il Sogno Americano, firmato dall’antropologo Pino Cinquegrana e dal giornalista Nicola Pirone. Un lavoro di ricerca e narrazione che si sviluppa in cinque percorsi — tra documenti, normativa, storia, cinema e fotografia — per raccontare l’emigrazione italiana verso gli Stati Uniti e l’eredità culturale lasciata dalle comunità italoamericane. Molti dei materiali citati provengono da prestigiose istituzioni statunitensi, come il Museo di Philadelphia, reso realtà dal professor Pasquale Nestico, cardiologo di fama internazionale e autentico ponte tra le due sponde dell’Atlantico.

Nestico sarà presente alla serata, insieme al professor Antonio Viscomi, docente di Diritto del Lavoro all’Università Magna Graecia. Una presenza significativa che arricchirà ulteriormente il valore culturale e umano di un appuntamento ormai divenuto simbolo di appartenenza e fierezza condivisa.

Maierato si prepara così a raccontare ancora una volta se stessa, guardando avanti senza dimenticare le radici, in un intreccio di passato, presente e futuro che si fa ogni anno più forte.

Pino Cinquegrana

Recent Posts

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi Il settore del “Compro…

8 ore ago

Il barbiere a Barcellona tra tradizione, stile e rinascita culturale

Passeggiando per le strade di Barcellona, tra i vicoli del Barrio Gótico o lungo i…

17 ore ago

Un posto in prima fila — Quando il silenzio uccide e la memoria deve gridare

C' è chi torna a scuola con lo zaino sulle spalle, e chi non ci…

19 ore ago

Il 19 settembre esce “Indispensabile” di Kanestri sui digital store

Dal 19 settembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Indispensabile” (Maionese…

22 ore ago

Brindisi alla città: Neapolis 2500, un incontro con la Sirena Partenope

Napoli, 16 settembre 2025 – Oggi il Gran Caffè Gambrinus ha fatto da cornice alla…

22 ore ago

Tragitto casa-lavoro: come migliorare il comfort fisico

Il pendolarismo quotidiano può trasformarsi in una fonte di stress, ma con le giuste strategie…

23 ore ago