Immersa nel cuore dell’Umbria, Gubbio è una città che incanta con la sua storia millenaria, le sue tradizioni uniche e i suoi angoli suggestivi. Conosciuta come la “città dei Ceri”, Gubbio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e ricca di emozioni. In questo articolo, esploreremo la storia della città, le sue tradizioni più radicate, i luoghi da visitare, come raggiungerla, dove dormire e mangiare, cosa fare, i modi di dire tipici eugubini e i monumenti più significativi.
Le origini di Gubbio risalgono all’epoca umbra, come testimoniano le Tavole Eugubine, uno dei più importanti documenti della lingua umbra antica, conservate nel Palazzo dei Consoli. Durante l’epoca romana, la città, allora chiamata Ikuvium, era un fiorente centro commerciale e culturale.
Nel Medioevo, Gubbio conobbe il suo massimo splendore, grazie anche alla protezione dei Montefeltro e alla costruzione di numerosi edifici civili e religiosi. La città mantenne il suo ruolo strategico e culturale durante il Rinascimento, arricchendosi di opere d’arte e architetture che ancora oggi ne testimoniano la grandezza.
Una delle tradizioni più emblematiche di Gubbio è la Festa dei Ceri, che si tiene ogni anno il 15 maggio in onore di Sant’Ubaldo, patrono della città. La festa, caratterizzata dalla corsa sfrenata dei tre ceri per le vie del borgo, è un evento che coinvolge tutta la comunità e richiama migliaia di visitatori.
Un’altra tradizione significativa è il Natale a Gubbio, celebre per l’Albero di Natale più grande del mondo, realizzato con luci che decorano il monte Ingino. Questo spettacolo, visibile da chilometri di distanza, rappresenta un simbolo di pace e unione.
La Fontana dei Matti, situata nel centro storico di Gubbio, è uno dei simboli più amati e curiosi della città. La tradizione vuole che chiunque compia tre giri attorno alla fontana venga insignito della famosa “patente di matto”, un attestato che celebra il carattere giocoso e spensierato degli eugubini. Questo rituale, che attrae turisti di tutte le età, è anche un modo per entrare in sintonia con l’anima festosa della città.
La “patente di matto” non è solo un souvenir, ma un vero e proprio documento che si può richiedere in alcuni punti turistici di Gubbio, portando a casa un ricordo unico di questa esperienza. Partecipare a questo rito è un’occasione per vivere un momento di allegria e sentirsi parte della comunità locale, almeno per un giorno.
Gubbio è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici:
Gubbio offre una vasta gamma di alloggi per tutte le esigenze e budget:
La cucina eugubina è un tripudio di sapori autentici e piatti tradizionali:
Oltre a visitare i monumenti, Gubbio offre molte altre attività:
Il dialetto eugubino è ricco di espressioni colorite che riflettono il carattere gioviale e schietto della popolazione. Alcuni modi di dire:
Gubbio è un mix perfetto di storia e natura:
Gubbio è una città che sorprende e affascina, un luogo dove ogni angolo racconta una storia e ogni tradizione si tramanda con orgoglio. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente in cerca di un weekend all’insegna della bellezza, Gubbio saprà regalarvi momenti indimenticabili. Non vi resta che preparare le valigie e lasciarvi conquistare dalla magia di questa perla umbra.
D'anima e corpo è una raccolta di liriche ispirate da un senso profondo: "La nostra…
Condizionatori Mitsubishi Inverter: efficienza, comfort e risparmio energetico I Condizionatori Mitsubishi Inverter rappresentano oggi una…
IL CROLLO DELL' UMANITÀ (di Paolo Fedele) La morte di Octay Stroici, l’operaio romeno di…
Spoleto torna sotto i riflettori della grande fiction italiana. Dal 10 al 30 novembre, la…
Amsterdam è una città a misura d’uomo: compatta, vivace, attraversata da canali e ciclabili che…
Vibo Valentia, 3 novembre 2025 – L’avvocato Stefano Luciano è stato ufficialmente nominato nuovo prorettore…