Categories: Italia

Perugia. “Una comunità che ascolta e valorizza tutti”: Marianelli lancia l’ultima sfida per il Rettorato

A pochi giorni dal ballottaggio per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, il candidato Massimiliano Marianelli torna a rivolgersi alla comunità accademica con un appello al voto e un messaggio di continuità e apertura.

“Più di 400 voti e oltre 700 persone hanno creduto nel nostro progetto – scrive Marianelli in una lettera inviata alla mailing list ufficiale dell’Ateneo –. A ciascuna e ciascuno di voi va la mia gratitudine sincera.” Il docente di Filosofia ringrazia anche il professor Luca Gammaitoni per la “convergenza su alcuni punti fondamentali del programma”, definendola “un segnale importante di unità e dialogo trasparente”.

Nel messaggio, Marianelli ribadisce i capisaldi della propria visione: un’università fondata su ascolto, partecipazione e programmazione condivisa, dove la relazione tra persone diventa il cuore pulsante della comunità accademica. “Unire, non dividere; costruire ponti, non schieramenti”, scrive, invocando un modello di governo inclusivo, capace di valorizzare ogni componente dell’Ateneo: studenti, personale tecnico-amministrativo, bibliotecari, docenti e collaboratori.

Il programma elettorale, consultabile sul sito www.massimilianomarianelli.com, pone l’accento sulle priorità operative: manutenzione delle strutture, benessere e crescita professionale delle persone, reclutamento equo ed efficace, insieme a una riaffermazione dei valori fondanti dell’istituzione universitaria.

Marianelli si definisce “indipendente, libero da ogni condizionamento” e pronto a compiere scelte coraggiose, sempre condivise con la comunità. “Mettere al centro l’altro, la cura e le relazioni – sottolinea – non è un segno di debolezza, ma un messaggio forte di chi intende promuovere il bene comune dell’Università”.

Concludendo il suo appello, il candidato invita tutte e tutti a partecipare al voto martedì 17 giugno: “Per costruire insieme non l’Università che voglio, ma l’Università che vogliamo”.

Redattore Travel

Recent Posts

Primavera a Barcellona tra fioriture, parchi e sapori catalani

Con l'arrivo della primavera, Barcellona si risveglia in un tripudio di colori e profumi, regalando…

7 ore ago

Ostuni e San Vito dei Normanni ospitano il Festival della Cooperazione Internazionale 2025: otto giorni per ripensare il futuro globale

Dal Mediterraneo come spazio di pace alla ricostruzione postbellica, passando per i diritti delle persone…

21 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: Vibo Valentia ricorda Rachele Nardo con arte, memoria e gratitudine

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

24 ore ago

L’aperitivo a Barcellona: tradizione, sapori e locali chic dove gustarlo

L’aperitivo a Barcellona non è solo un momento di relax prima della cena, ma un…

1 giorno ago

“Clima da funerale a Piazza Pulita: la pace non piace a tutti”

Ieri sera, mentre in Medio Oriente si festeggiava un evento storico — la firma dell’accordo…

2 giorni ago

Il Duomo conserva le opere di due grandi pittori di Città della Pieve, il Perugino e il Pomarancio

Centro etrusco-romano, nel VII secolo divenne la potente "Castrum Plebis", sorta attorno alla Pieve dei…

2 giorni ago