Si apre all’insegna del Medioevo la diciannovesima edizione del ciclo “Incontri di musica, arte e storia”, intitolata “Medioevo scoperto / Medioevo pellegrino”, promossa dalla Parrocchia di Santa Maria Annunziata e dal Museo del Duomo di Udine, con il patrocinio del Comune e inserita nel programma di Udine Estate.
Il ricco calendario di eventi si articolerà tra giugno e luglio, in preparazione alla festività dei Santi Patroni Ermagora e Fortunato, con conferenze, concerti, esposizioni e visite guidate. Le attività mirano a valorizzare le realtà storiche e artistiche custodite nella cattedrale, nelle chiese della parrocchia e nel Museo del Duomo, fondamentali per la conoscenza della storia della Chiesa friulana. Il ciclo di iniziative proseguirà fino a ottobre con ulteriori appuntamenti culturali.
Ad aprire ufficialmente la manifestazione sarà giovedì 6 giugno, data significativa che ricorda la morte del Beato Bertrando, Patriarca di Aquileia a cui è dedicato il Museo del Duomo. Per l’occasione, si terrà un evento eccezionale: la spada del Patriarca Bertrando (XIV sec.) sarà esposta fuori dalla sua teca, offrendo una rara opportunità di ammirarla da vicino prima del restauro.
La visita guidata, prevista per le ore 16.00, sarà a numero chiuso e su prenotazione obbligatoria (scrivendo a museo@cattedraleudine.it). L’esperienza verrà riproposta anche venerdì 7 giugno con tre turni: 10.30, 16.30 e 17.30.
Sempre il 6 giugno, alle ore 11.00, sarà presentato al Museo del Duomo il progetto “Cammini inclusivi: dal Museo del Duomo alla Cappella della Purità”, realizzato dagli studenti dell’indirizzo Turismo dell’IT “A. Zanon” in collaborazione con il Museo e Willeasy s.r.l. Gli itinerari, accessibili tramite QR code e progettati nell’ambito del percorso “ArteWeb in Tour – Turismo Accessibile e Inclusivo”, offrono esperienze culturali pensate per tutti, anche grazie a una comunicazione “easy to read”. Interverranno la dirigente scolastica Elena Venturini e la coordinatrice del progetto Laura Chinellato.
Alle 17.30, nella Chiesa della B.V. della Purità, si terrà la conferenza “Sulla spada del Beato Bertrando”. Dopo l’introduzione di Mons. Luciano Nobile e di Maria Beatrice Bertone, seguiranno gli interventi del professor Tommaso Vidal (Università di Bergamo) sulla siderurgia friulana nel Medioevo, del ricercatore Giovanni Sartori e di Florian Messner (Università di Innsbruck) che illustreranno le ricerche condotte sull’arma del patriarca.
Con “Medioevo scoperto / Medioevo pellegrino”, Udine si conferma ancora una volta crocevia di cultura, storia e spiritualità, offrendo al pubblico un’immersione profonda nelle radici della sua identità.
Con l'arrivo della primavera, Barcellona si risveglia in un tripudio di colori e profumi, regalando…
Dal Mediterraneo come spazio di pace alla ricostruzione postbellica, passando per i diritti delle persone…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L’aperitivo a Barcellona non è solo un momento di relax prima della cena, ma un…
Ieri sera, mentre in Medio Oriente si festeggiava un evento storico — la firma dell’accordo…
Centro etrusco-romano, nel VII secolo divenne la potente "Castrum Plebis", sorta attorno alla Pieve dei…