Il campionato di Serie A è arrivato al suo epilogo più incerto e appassionante: novanta minuti per decretare lo scudetto, o forse per rinviare tutto a un eventuale spareggio, nel caso le due contendenti – Napoli e Inter – dovessero chiudere a pari punti.
Venerdì sera, alle ore 20.45, si giocheranno in contemporanea le due partite decisive:
Il Napoli, guidato da Antonio Conte, è attualmente in testa con un punto di vantaggio sull’Inter di Simone Inzaghi. Ma nulla è ancora deciso, e ogni scenario è aperto: vittoria, pareggio o sconfitta per entrambe possono riscrivere la storia del campionato.
Inter – Inizialmente i nerazzurri avevano chiesto alla Lega di rimandare l’eventuale premiazione a San Siro domenica 25 maggio, per celebrare con il proprio pubblico. Ma successivamente è arrivato il dietrofront: l’Inter ha comunicato che, in caso di vittoria del titolo, accetterà di essere premiata direttamente a Como, subito dopo la partita.
Napoli – Nessuna richiesta particolare. Se i partenopei dovessero laurearsi campioni, la premiazione si svolgerà al termine del match contro il Cagliari, davanti al pubblico del Maradona, già sold out per l’occasione. Sarà presente anche il presidente della Lega Serie A, Ezio Simonelli, pronto a consegnare coppa e medaglie.
Si discute anche di un ipotetico playoff scudetto, nel caso le due squadre terminassero con lo stesso numero di punti. Una possibilità che darebbe vita a un confronto epico e mai visto da decenni, aggiungendo ulteriore suspense a un finale già leggendario.
Tutto è ancora in bilico. La parola ora passa al campo.
Con l'arrivo della primavera, Barcellona si risveglia in un tripudio di colori e profumi, regalando…
Dal Mediterraneo come spazio di pace alla ricostruzione postbellica, passando per i diritti delle persone…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L’aperitivo a Barcellona non è solo un momento di relax prima della cena, ma un…
Ieri sera, mentre in Medio Oriente si festeggiava un evento storico — la firma dell’accordo…
Centro etrusco-romano, nel VII secolo divenne la potente "Castrum Plebis", sorta attorno alla Pieve dei…