Il mondo del gaming ha conosciuto una crescita straordinaria negli ultimi anni, diventando uno dei settori più dinamici e redditizi a livello globale. Le cifre più recenti evidenziano come questo comparto, articolato in diverse aree, contribuisca in maniera significativa all’economia mondiale. Occorre però un’analisi approfondita per comprendere le reali dimensioni di ciascun segmento, con non poche sorprese a partire dal vero e proprio boom del mobile gaming fino ai videogiochi per console e PC. Si passa poi agli eSports e i giochi online, che rappresentano un settore molto ampio: le sezioni di un casino online possono dimostrare bene quanto l’offerta sia estesa, dai giochi di carte fino a quelli da tavolo, passando da poker, briscola, blackjack ma anche il bingo o la roulette.
Il mobile gaming, ad oggi, rappresenta il comparto dominante del settore, grazie alla diffusione capillare degli smartphone e all’accessibilità delle applicazioni ludiche. Sebbene il mercato appaia in leggera flessione negli Stati Uniti, è incontrovertibile il modo in cui ha cambiato la fruizione del videogioco. Se nel 2019 l’acquisto del gioco fisico (vale a dire il singolo disco) costituiva circa il 10% nel mercato del gaming statunitense, nel 2023 la spesa è inferiore al 5%.
Guardando però a quelli che sono i ricavi globali di questo settore di mercato, la cifra è astronomica: il rapporto della compagnia Adjust parla infatti di 90,4 miliardi di dollari nel 2023, confermando come il settore rappresenti il 50% dei ricavi totali dell’industria videoludica. Questa cifra è destinata a crescere ulteriormente, trainata dalla continua innovazione tecnologica, dalla diffusione di dispositivi sempre più performanti e dall’evoluzione dei modelli di monetizzazione, come acquisti in-app e pubblicità integrata.
I videogiochi per console costituiscono un segmento senza dubbio rilevante con i suoi 56 miliardi di dollari nel 2023 (cifre riportate da Newzoo). Il settore è caratterizzato da un forte coinvolgimento emotivo e da esperienze di gioco ad alta definizione, difficilmente replicabili su smartphone. Le piattaforme inoltre continuano a investire in tecnologie avanzate, come il ray tracing e il supporto alla realtà virtuale, per offrire esperienze sempre più coinvolgenti. Poco distanti sono le cifre che invece riguardano il PC gaming, che si attesa sui 40 miliardi complessivi. In questo caso i giocatori sono attratti dalla possibilità di personalizzare l’hardware in base alle proprie esigenze. Inoltre, la presenza di piattaforme di distribuzione digitale e abbonamenti cloud gaming ha facilitato l’accesso a un vasto catalogo di giochi, contribuendo alla crescita costante del settore.
Infine, meritano sempre maggiore considerazione gli eSports, che rappresentano una delle aree in più rapida espansione nel mondo del gaming. I tornei e le competizioni online attirano milioni di spettatori e generano ricavi non derivanti solo dal gioco in sé ma anche da sponsorizzazioni ad esempio, ampliando a dismisura le possibilità di introiti del settore. La crescente professionalizzazione del settore, insieme a investimenti in infrastrutture dedicate e a partnership commerciali, ne fa uno dei comparti più promettenti dell’intera industria. Prendendo in esame solo il caso italiano, infatti, gli appassionati di eSports superano i 7 milioni totali e creano un giro d’affari pari a 2,3 miliardi di euro secondo i dati raccolti da Deloitte.
Con l’avvio della stagione sciistica 2025/2026 entra in vigore in tutta Italia l’obbligo del casco…
Il sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, assieme all’assessore alla Cultura e Turismo Stefano Soriano,…
A partire dal 2026 tutti gli esercenti saranno obbligati a collegare il POS al registratore…
Firenze inaugura il progetto “Ambasciatori di Firenze”, un’iniziativa rivolta a cittadini-volontari che fungeranno da punto…
Tra le pagine che profumano di magia e i sorrisi curiosi dei bambini, prende vita…
Chi mai saprebbe concepire l’incanto di una musica soave senza aver mai sognato un fiore,…