Categories: Sport

Italia, missione Mondiali 2026: gli avversari e il calendario delle qualificazioni

Dopo l’amara eliminazione ai quarti di finale della Nations League contro la Germania, l’Italia si prepara a tuffarsi nel cammino verso i Mondiali 2026. La sconfitta contro i tedeschi ha infatti determinato il girone di qualificazione della squadra di Luciano Spalletti, che affronterà Norvegia, Israele, Estonia e Moldova per guadagnarsi il pass per la fase finale della competizione.

Il primo appuntamento ufficiale per gli Azzurri sarà a giugno, con la difficile trasferta a Oslo il 6 contro la Norvegia, la nazionale di Haaland, uno dei principali ostacoli in questo gruppo. Solo pochi giorni dopo, il 9, l’Italia giocherà in casa contro la Moldova, cercando di mettere subito in cascina i primi punti.

Il programma di qualificazione proseguirà con altri due incontri, sempre a distanza ravvicinata: il 5 settembre, gli Azzurri ospiteranno l’Estonia, mentre tre giorni dopo, l’8 settembre, affronteranno Israele in una trasferta che si preannuncia insidiosa.

A ottobre, la Nazionale si troverà ad affrontare le stesse due squadre ma con i campi invertiti: l’11 ottobre sarà la volta della trasferta in Estonia, mentre il 14 gli Azzurri torneranno a giocare in casa contro Israele.

Infine, il cammino verso il Mondiale si chiuderà a novembre con due partite cruciali: il 13 novembre, l’Italia affronterà la Moldova in trasferta, mentre il 16 novembre ospiterà la Norvegia per una partita che potrebbe risultare decisiva per le sorti del girone.

Il girone di qualificazione per i Mondiali 2026 prevede che solo la prima classificata ottenga il pass diretto, mentre la seconda avrà accesso ai playoff, rendendo ogni partita fondamentale per la qualificazione.

Mondiali 2026: 16 posti per l’Europa, 48 squadre in totale

Per i Mondiali di calcio 2026, che si terranno in Canada, Stati Uniti e Messico, l’UEFA (l’organo di governo del calcio europeo) avrà a disposizione 16 posti per le squadre europee. Questo è un aumento rispetto ai 13 posti disponibili nelle edizioni precedenti, poiché il torneo sarà ampliato a 48 squadre, rispetto alle 32 degli anni passati. Quindi, 16 squadre europee si qualificheranno per i Mondiali 2026.

Redattore Travel

Recent Posts

Vibo Valentia intitola una strada ad Alfredo D’Agostino, sindaco amato e illustre cittadino

Sabato 18 ottobre, alle ore 17, il Comune di Vibo Valentia celebrerà un momento storico…

13 minuti ago

I colori dell’aglio tra cultura e tradizioni

L’aglio è disponibile in tre varietà principali: bianco, violetto e rosso. L’aglio bianco ha il…

4 ore ago

Vibo Valentia celebra Rachele Nardo: quando la memoria diventa arte, e l’arte impegno civile

Vibo Valentia, 14 ottobre 2025 — Una mattinata  intrisa di emozione e bellezza, il Liceo…

7 ore ago

Mentre l’Arma dei Carabinieri è in lutto – Ilaria Salis Europarlamentare la spara grossa.

Mentre l'Arma dei Carabinieri e in lutto - Ilaria Salis Europarlamentare la spara grossa. Mentre…

8 ore ago

Oro rosso di Calabria: il 21 ottobre la cipolla di Tropea protagonista al Valentianum

Vibo Valentia – Sabato 21 ottobre, alle ore 11.30 presso la Sala Teatrino del Valentianum,…

9 ore ago