Categories: Economia

Truffe sulle rottamazioni auto: come difendersi

Sempre più spesso sentiamo al telegiornale di automobilisti che, dopo aver consegnato la propria auto per la rottamazione, continuano a ricevere richieste di pagamento del bollo o si vedono recapitare a casa multe per infrazioni commesse con la loro vecchia auto. Come è possibile? Semplice, sono caduti nella truffa della finta rottamazione.

Come funziona la truffa

Il meccanismo è molto semplice: il proprietario dell’auto, convinto di averla regolarmente rottamata, in realtà si ritrova ancora intestatario del veicolo, che viene rivenduto a terzi.

Questi, spesso, sono soggetti stranieri che utilizzano l’auto per commettere reati o per circolare in paesi dove non è possibile risalire al vero proprietario.

In alcuni casi, le auto destinate alla rottamazione vengono invece smontate e rivendute a pezzi nel mercato nero dei ricambi, lasciando il malcapitato proprietario con il peso burocratico e legale di un veicolo che credeva di aver eliminato.

Come difendersi

Per evitare di cadere in questa truffa, è fondamentale seguire alcune semplici regole:

  • Rivolgersi solo a centri di demolizione autorizzati, come ad esempio quelli proposti da TuttoSoccorsoStradale.it che si occupano di rottamazione auto a Messina e in altre città italiane. È possibile verificare se un centro è autorizzato sul sito dell’Albo Nazionale Gestori Rifiuti.
  • Chiedere sempre il certificato di rottamazione. Questo documento è la prova che l’auto è stata effettivamente demolita.
  • Verificare la radiazione dell’auto dal PRA. La radiazione è il passaggio finale della rottamazione. Si può verificare sul sito dell’ACI.
  • Diffidare di chi offre di ritirare l’auto senza fornire alcuna documentazione.
  • Informarsi sulle procedure di rottamazione previste dalla legge.

Un altro consiglio utile è quello di accompagnare personalmente l’auto al centro di rottamazione, assistendo alle procedure di demolizione e chiedendo conferma immediata dell’avvenuta radiazione.

Cosa fare se si è già stati truffati

Se si è già stati vittime di una truffa, è importante denunciare l’accaduto alle autorità competenti. Inoltre, è utile rivolgersi a un avvocato specializzato per tutelare i propri diritti e avviare eventuali azioni legali contro i responsabili.

Consigli utili

Ecco alcuni consigli utili per evitare di cadere in questo tipo di truffa:

  • Non fidarsi di offerte troppo vantaggiose.
  • Chiedere sempre più preventivi.
  • Leggere attentamente il contratto prima di firmarlo.
  • Conservare sempre una copia dei documenti.
  • Controllare la reputazione del centro di rottamazione leggendo recensioni online o chiedendo referenze.

Conclusioni

La truffa delle rottamazioni auto è un problema sempre più diffuso, ma seguendo questi semplici consigli è possibile difendersi e tutelare i propri interessi. Informarsi, affidarsi solo a professionisti autorizzati e mantenere un atteggiamento vigile sono le chiavi per evitare spiacevoli sorprese.

Redattore Travel

Recent Posts

Le invenzioni su computer: IoT e intelligenza artificiale, come tutelarle con un brevetto o col diritto d’autore, arriva il webinar il 21 ottobre

Le invenzioni implementate su computer: IoT, AI, protezione del codice sorgente di un software attraverso…

38 minuti ago

Traslochi: informazioni e consigli utili

Traslochi: informazioni e consigli utili Affrontare un trasloco può essere un’esperienza complessa e stressante se…

2 ore ago

Buon compleanno ad Antonio Nesci, voce libera del giornalismo digitale

Oggi festeggiamo il compleanno di Antonio Nesci, fondatore e direttore del quotidiano online La Prima…

3 ore ago

Immigrazione clandestina è crimine.

15/10/2025 L’empatia di coloro che desiderano aiutare i meno fortunati è sicuramente cosa lodevole ma…

5 ore ago

Le Cascate de Lu Cugnuntu: un rigenerante spettacolo d’acqua

Le cascate de Lu Cugnuntu, a 8 km da Preci, vi regalano un rigenerante spettacolo…

12 ore ago