Correva l’anno 1950 quando alcuni archeologi fecero un’interessante scoperta. Trovarono un antico cimitero sulla collina che domina Aalborg. Oggi il sito è il luogo di sepoltura vichingo più grande e meglio conservato di Scandinavia.
A Lindholm Høje si possono ammirare le tombe vichinghe risalenti al 400 d.C. e scoprire i resti degli antichi insediamenti. Nel corso degli scavi, tra il 1952 e il 1958, alcuni archeologi hanno scoperto ben 682 tombe nascoste sotto 4 metri di sabbia. Questo cimitero è il più grande nel suo genere in Scandinavia. Qui si può scoprire come vivevano i danesi all’incirca 1600 anni fa.
Le tombe hanno forme diverse. In particolare struttura triangolare per gli uomini e struttura ovale per le donne. Le tombe più antiche risalgono al 400 d.C. e sono in cima alla collina. Le più recenti, risalenti 1000 d.C., sono più giù. Le tombe ricoperte da cumuli d’erba appartengono all’età del ferro. Le tombe vichinghe presentavano un cerchio di pietre al cui interno veniva acceso il fuoco per la cremazione.
Al Lindholm Høje durante gli scavi sono stati trovati altri oggetti come monete, gioielli e vetreria. Un’animazione 3D di una nave vichinga che attraversa il mare racconta ai più piccoli la vita di questi uomini senza paura. I vichinghi, antenati dei danesi, allevavano bestiame e intrecciavano tessuti.