Dal 14 al 16 febbraio, Pisa si trasformerà in un centro di celebrazione e approfondimento del pensiero e delle scoperte di Galileo Galilei, grande scienziato e pioniere della scienza moderna, nato proprio in questa città il 15 febbraio 1564. Il programma delle “Giornate Galileiane 2025” si articola in numerosi appuntamenti, tra cui conferenze, mostre, laboratori scientifici, osservazioni del cielo, e tanto altro, il tutto all’insegna della divulgazione della scienza e della cultura galileiana.
Inaugurazione e apertura dei Percorsi Didattici Galileiani
Il programma delle Giornate Galileiane prenderà il via venerdì 14 febbraio, con l’inaugurazione dei Percorsi Didattici Galileiani, che saranno curati dal professor Claudio Luperini del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa. L’evento, che si terrà alle ore 10:00 presso il Museo degli Strumenti di Fisica e la Ludoteca Scientifica, sarà dedicato principalmente agli studenti delle scuole che potranno partecipare a visite guidate pensate per avvicinarli al mondo della fisica e delle scoperte galileiane. Le scuole interessate potranno prenotare il proprio ingresso chiamando il numero indicato nel programma.
Nel pomeriggio, alle ore 17:00, spazio alla cultura visiva con l’inaugurazione della mostra fotografica “Oltre l’Orizzonte”, una rassegna di suggestive immagini che esplorano le Alpi Marittime viste dalle Apuane e la città di Pisa vista dalla Corsica. Gli appassionati potranno incontrare i fotografi protagonisti dell’esposizione, tra cui Fabio Longaron, Antoine Mangiavacca, Walter Del Pozzo, Valerio Minato, Paolo Castroflorio, Giancarlo Vignale e Simone Fabi. L’incontro sarà un’occasione unica per scoprire il mondo della fotografia e la connessione tra arte visiva e scienza.
Un weekend di eventi scientifici, laboratori e incontri
Il fine settimana del 15 e 16 febbraio vedrà il culmine delle celebrazioni, con eventi pensati per tutti: adulti, bambini, appassionati di astronomia, storia della scienza e divulgazione scientifica.
Sabato 15 febbraio, la città offrirà una serie di attività destinate in particolare ai più giovani. L’appuntamento in Spazio Galileo, a piazza Vittorio Emanuele II, si aprirà alle 10:00 con un Laboratorio Lego Astro Speed (per bambini), seguito da AstroGiochi per bambini tra i 6 e i 10 anni. Per tutti, ci saranno osservazioni solari, presentazione delle macchie solari e conferenze scientifiche come quella su Il buco nell’acqua di Galileo. Alle 15:00, i bambini potranno assistere a un’intervista con “Galileo Galilei”, in un incontro che mescolerà storia e spettacolo. Alle 21:00, l’osservazione notturna permetterà di scrutare il cielo alla ricerca di Marte, Giove, Orione e le Pleiadi.
Nel corso della giornata, si terranno anche eventi speciali, come il Quiz: conosci Galileo? e una conferenza sull’Inquinamento luminoso, tenuta in collaborazione con Legambiente e l’Università di Pisa. Gli appassionati di storia della scienza potranno anche visitare la Gipsoteca di Arte Antica, che ospiterà il seminario La musica celeste prima e dopo Galileo, con interventi musicali legati alle onde gravitazionali.
Sabato sera, alle ore 18:00, al Bastione del Parlascio si terrà un evento davvero speciale per celebrare la figura di Galileo: la presentazione della statua lignea di Galileo Galilei risalente al XIX secolo. Questo omaggio, esposto per l’occasione grazie alla collaborazione con un collezionista privato, sarà visibile durante l’incontro La Tavola Celeste: Galileo e il suo tempo, con performance di sax di Dimitri Grechi Espinoza e letture di Fabrizio Brandi.
Gli eventi della domenica
Inoltre, il Palazzo Toscanelli, sede dell’Archivio di Stato di Pisa, ospiterà una mostra documentaria intitolata Galileo tra storia e mito… nelle carte dell’Archivio di Stato, con un percorso che esplora l’impatto storico di Galileo attraverso le carte d’archivio. Il percorso sarà arricchito da un dialogo con il prof. Federico Tognoni, esperto di iconografia ottocentesca.
Collaborazioni e organizzatori
Le Giornate Galileiane sono realizzate dal Comune di Pisa in collaborazione con numerosi enti e istituzioni scientifiche e culturali: la Scuola Normale Superiore, l’Archivio di Stato di Pisa, l’Università di Pisa, la Biblioteca Universitaria, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO), l’Associazione Astrofili Pisani Galileo Galilei e le Mura di Pisa. La rete di collaborazione conferma l’importanza di queste giornate, che non solo celebrano Galileo Galilei, ma promuovono anche il valore della scienza e della conoscenza in ogni sua forma.
Un’occasione imperdibile per scoprire la figura di Galileo in modo nuovo e coinvolgente, attraverso attività che stimolano la curiosità scientifica di grandi e piccini, e che fanno rivivere l’eredità di uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi.
Le cascate de Lu Cugnuntu, a 8 km da Preci, vi regalano un rigenerante spettacolo…
Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…
Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…
"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…
Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere Il cartongesso è uno dei…
Jole Santelli Meraviglia di Calabria (di Paolo Fedele) Un giorno che la Calabria non dimenticherà…