Riprende all’Archivio Storico del Comune di Firenze il 3° ciclo di incontri “Profili di donne tra carte e libri”, un programma di sei appuntamenti curato da Annantonia Martorano e Valentina Sonzini, docenti del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze.
Il ciclo si inaugura il 12 febbraio alle ore 17 con l’incontro “Il coraggio di essere donna. Racconti di scienza e di viaggio nell’archivio di Ginestra Giovene Amaldi”. Questo archivio, che racconta la vita di una donna e di una scienziata, narra la storia di una laureata in astrofisica con 110 e lode, esclusa dal mondo della ricerca applicata. Nonostante ciò, Ginestra ha trovato il coraggio di reinventarsi come divulgatrice scientifica, portando la scienza nelle case di migliaia di italiani con i suoi scritti e programmi radiofonici e televisivi, ben prima che la riforma scolastica imponesse l’obbligo di istruzione fino alla licenza media.
L’incontro vedrà come relatrice Francesca Nemore, ricercatrice in Archivistica presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza-Università di Roma.
Per partecipare in presenza o online, è necessario inviare un’email a: manuela.parrilli@unifi.it.
Oggi festeggiamo il compleanno di Antonio Nesci, fondatore e direttore del quotidiano online La Prima…
15/10/2025 L’empatia di coloro che desiderano aiutare i meno fortunati è sicuramente cosa lodevole ma…
Le cascate de Lu Cugnuntu, a 8 km da Preci, vi regalano un rigenerante spettacolo…
Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…
Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…
"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…