Categories: Economia

Il Bergamotto di Reggio Calabria IGP un Tesoro della Calabria

La Calabria vanta un patrimonio agricolo di straordinaria ricchezza e tra i suoi gioielli spicca il Bergamotto di Reggio Calabria IGP. Questo agrume, coltivato con passione e dedizione nelle terre reggine, rappresenta un simbolo di eccellenza e identità per l’intera regione.

Origini e Tradizione

Il Bergamotto ha radici antiche che si intrecciano con la storia della Calabria, trovando in questo territorio il suo habitat ideale. Le prime testimonianze della sua coltivazione risalgono al XVIII secolo, quando venne riconosciuto per le sue straordinarie proprietà aromatiche e per il suo impiego nella produzione di essenze.

La coltivazione del Bergamotto di Reggio Calabria si basa su tecniche tramandate di generazione in generazione. I produttori locali, con esperienza e competenza, seguono ogni fase della crescita del frutto con attenzione e cura. Il risultato è un agrume unico, dalla buccia ricca di oli essenziali pregiati, utilizzati in vari settori, dalla profumeria all’industria alimentare.

Caratteristiche Uniche

Ciò che distingue il Bergamotto di Reggio Calabria IGP è la sua fragranza inconfondibile e il suo gusto particolare. Il frutto si presenta con una buccia sottile di colore giallo-verde e una polpa leggermente acidula. Il suo olio essenziale è apprezzato in tutto il mondo per le sue note agrumate intense e persistenti, che lo rendono un ingrediente fondamentale nella produzione di profumi di lusso.

Inoltre, il succo di Bergamotto vanta numerosi benefici per la salute: è ricco di antiossidanti, vitamine e flavonoidi, sostanze note per le loro proprietà benefiche sul sistema cardiovascolare e per la regolazione del colesterolo.

L’Indicazione Geografica Protetta (IGP)

Il Bergamotto di Reggio Calabria gode del prestigioso riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta), una certificazione che ne garantisce l’autenticità e la qualità. Ma cosa significa esattamente IGP?

L’Indicazione Geografica Protetta identifica un prodotto originario di una specifica area geografica, alla quale sono attribuite caratteristiche particolari, una reputazione consolidata o una qualità unica. Nel caso del Bergamotto, il legame con la terra calabrese è imprescindibile: il microclima della fascia costiera di Reggio Calabria è infatti l’unico al mondo capace di conferire al frutto le sue straordinarie proprietà.

Il riconoscimento IGP rappresenta anche una tutela per i produttori locali, garantendo che il Bergamotto commercializzato con questa denominazione provenga esclusivamente dall’area di produzione delimitata e rispetti precisi standard di qualità.

Un Sistema di Valorizzazione e Tutela

Il sistema delle denominazioni DOP (Denominazione di Origine Protetta), IGP e STG (Specialità Tradizionale Garantita) ha l’obiettivo di proteggere e valorizzare le eccellenze agroalimentari italiane. Attraverso rigidi controlli e disciplinari di produzione, questi riconoscimenti assicurano ai consumatori prodotti di alta qualità e promuovono lo sviluppo economico delle aree di produzione.

L’iter per l’ottenimento del marchio IGP prevede un processo articolato: parte dalla richiesta di riconoscimento da parte delle aziende del settore, passa attraverso un’attenta analisi del Ministero delle Politiche Agricole e, infine, culmina con l’approvazione della Commissione Europea. Una volta ottenuto il riconoscimento, il prodotto viene costantemente monitorato dagli organismi di controllo e dai consorzi di tutela, che ne garantiscono l’integrità e la corretta commercializzazione.

Un Patrimonio da Salvaguardare

Il Bergamotto di Reggio Calabria IGP non è solo un’eccellenza agricola, ma un vero e proprio patrimonio culturale e identitario della Calabria. La sua produzione rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia locale, offrendo opportunità di lavoro e favorendo la crescita sostenibile del territorio.

Preservare e valorizzare il Bergamotto significa tutelare una tradizione secolare, ma anche guardare al futuro con innovazione. La crescente domanda internazionale dimostra come questo agrume, pur radicato nella storia, possa essere protagonista di nuove applicazioni, dalla cosmetica alla nutraceutica.

Conclusione

Scoprire il Bergamotto di Reggio Calabria IGP significa immergersi in una storia fatta di passione, sapori autentici e territorio. Un frutto prezioso, simbolo della Calabria nel mondo, che merita di essere conosciuto, apprezzato e tutelato.

Per approfondire ulteriormente, visita il sito ufficiale delle denominazioni: dopigp.politicheagricole.gov.it.

Redattore Travel

Recent Posts

Le Cascate de Lu Cugnuntu: un rigenerante spettacolo d’acqua

Le cascate de Lu Cugnuntu, a 8 km da Preci, vi regalano un rigenerante spettacolo…

6 ore ago

Tublat LTD: la nuova potenza del digitale globale. Da un’idea italiana alla costruzione di un impero economico internazionale

Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…

10 ore ago

Uniti, corriamo contro la polio: da Torino a Imola per donare 5.000 vaccini

Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…

12 ore ago

La sostenibilità e i fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito, il 22 ottobre arriva il webinar di Innexta​

"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…

14 ore ago

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere Il cartongesso è uno dei…

21 ore ago

Jole Santelli – Meraviglia di Calabria

Jole Santelli Meraviglia di Calabria (di Paolo Fedele) Un giorno che la Calabria non dimenticherà…

23 ore ago