Categories: Welness

Ecco perché ‘dormirci sopra’ può aiutarci a sentirci meglio al mattino

Dormire bene offre tanti vantaggi per la salute. Oltre a renderci più resilienti il buon sonno aiuta a gestire i nostri sentimenti. È il messaggio lanciato da Jo Bower, esperto dell’Università dell’East Anglia. “Il sonno è fondamentale per elaborare e consolidare i ricordi della nostra giornata. Quando abbiamo esperienze emotive, ci aiuta sia a ricordare questi eventi sia a rimuovere i sentimenti associati. Questo accade in una fase del sonno nota come sonno Rem in cui l’attività nella maggior parte delle regioni del cervello è simile a quando siamo svegli”.

“Riattivando i ricordi – prosegue l’esperto – i sentimenti associati possono essere rimossi dal contenuto della memoria. Ecco perché ‘dormirci sopra’ può aiutarci a sentirci meglio al mattino. Non solo il sonno influenza anche le nostre risposte diurne agli eventi emotivi. Dormire poco ci rende più propensi a scegliere modi meno efficaci di gestire le nostre emozioni che potrebbero avere un effetto a catena sulla nostra salute mentale”.

“Dormire bene la notte può fare miracoli per migliorare la salute mentale e il benessere. Ma anche migliorare la cognizione e diversi aspetti della salute fisica”. Bower per un buon sonno consiglia: mantenere un orario di sonno e sveglia costante anche nei giorni liberi; cercare la luce naturale al mattino ed evitare quella blu dei dispositivi la sera, da mettere in modalità notturna un’ora prima di dormire; no ad alcol, caffeina e nicotina. Concedersi del tempo per rilassarsi prima di andare a letto, assicurandosi che la camera da letto sia comoda, fresca, silenziosa e buia e se non si riesce a dormire entro 30 minuti, alzarsi e fare qualcosa di bello. Evitare quindi di tornare a letto finché non ci si sente di nuovo assonnati.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

2 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

8 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

14 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

20 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

22 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago