Categories: Welness

Mesotelioma: negli ultimi anni c’è stata una diminuzione del numero dei decessi tra i più giovani

Nel decennio dal 2010 al 2020, ogni anno in Italia, sono morte per mesotelioma in media 1.545 persone (1.116 uomini e 429 donne) per un totale di quasi 17.000 casi. Ma negli ultimi anni, c’è stata una diminuzione del numero dei decessi tra i più giovani. A rilevarlo sono i dati del nuovo rapporto Istisan “Impatto dell’amianto sulla mortalità. Italia, 2010-2020”, pubblicato dall’Istituto superiore di sanità (Iss).

Il mesotelioma è un tumore aggressivo, ad alta letalità che colpisce le cellule del mesotelio, il tessuto sottile che ricopre gli organi interni. Nell’80% dei casi è dovuto all’esposizione all’amianto.

Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria presentano un numero di decessi per 100 mila abitanti maggiore della media nazionale. Il numero dei decessi è superiore al numero atteso in 375 comuni. Si tratta di territori con cantieri navali, poli industriali, ex industrie del cemento-amianto, ex cave di amianto.

Dei decessi osservati, in media l’1,7% (all’incirca 25 l’anno) riguardava persone con 50 anni o meno e negli ultimi anni si osserva una diminuzione del numero dei decessi in questa fascia (31 nel 2010 e 13 nel 2020), come primo effetto della legge 257/92 con la quale l’Italia vietò l’utilizzo dell’amianto. La maggioranza delle persone decedute per mesotelioma è stata probabilmente esposta all’amianto in ambienti lavorativi nei decenni passati. Ma l’esposizione può essere avvenuta anche per inalazione di fibre rilasciate nelle abitazioni.

Marco Martuzzi, direttore del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Iss, spiega che “in Italia molto è stato fatto negli ultimi decenni, per cui oggi si vedono i primi effetti positivi” ma “l’amianto rimane un’emergenza ambientale e sanitaria che richiede urgenti interventi di prevenzione, eliminando esposizioni residuali all’amianto ancora presenti”. “L’Iss – conclude il presidente Rocco Bellantone – continuerà a contribuire alle attività di ricerca e alla sorveglianza epidemiologica, nonché alla definizione di strumenti per il rilevamento e all’implementazione di azioni preventive”.

Redattore Travel

Recent Posts

Milano riapre le ombre dell’assedio di Sarajevo: l’Europa scopre i “cecchini del weekend”

Sarajevo, 1992. Nel cuore dell’Europa che si preparava al Trattato di Maastricht, una capitale già…

7 ore ago

“Parliamo di Musica”: il commercio italiano a confronto su copyright, nuovi oneri e normative

Giovedì 27 novembre 2025, LEGACOOP organizza un importante convegno a Roma presso la Sala Basevi…

18 ore ago

Natale, per la prima volta a Roma il grande show di successo del Circo Paolo Orfei,

In occasione delle festività natalizie, per la prima volta a Roma, lo show di successo…

23 ore ago

Appello all’opinione pubblica in sostegno di Renato Cortese.

APPELLO all’opinione pubblica in sostegno di Renato Cortese. INVITIAMO ad aderire tutti coloro che credono ancora…

24 ore ago

Tato racconta emozioni e coraggio nel piano-voce di Origami

Il giovane cantautore Tato, al secolo Luigi Spagnuolo, presenta Origami, una ballata piano e voce…

24 ore ago

Il progetto “Cosmic Ray” ottiene l’European Quality Label 2025: prestigioso riconoscimento per l’iniziativa del professore Giuseppe Fiamingo

Il progetto “Cosmic Ray”, fondato dal professore Giuseppe Fiamingo, conquista uno dei più importanti riconoscimenti…

1 giorno ago