Risorse in arrivo per le farmacie disagiate, pubbliche o private che siano, con contributi della Regione fino ad un massimo di 30.000 euro ad esercizio, se le uniche ad operare in un’isola, e 12.000 per le altre. C’è tempo fino al 9 settembre 2024 per presentare domanda, dopodichè entro la fine dell’anno la Regione stilerà una graduatoria che terrà conto di vari elementi, tra cui l’effettuazione di turni la notte e nei giorni festivi, la fruizione di periodo di ferie ma anche l’erogazione di servizi aggiuntivi, per cui è previsto un ulteriore contributo massimo di 2.400 euro.
“Le farmacie sono un presidio essenziale, non solo per acquistare medicine – sottolineano il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini – La loro diffusione, anche nei territori più isolati e meno accessibili come in montagna, nelle isole o nelle aree interne, è dunque fondamentale”.
La Regione ha stanziato complessivamente 800 mila euro per questa misura e i contributi saranno erogati fino ad esaurimento delle risorse.
Al finanziamento potranno accedere le farmacie che nel 2023 hanno registrato un volume di affari non superiore a 430.019 euro e che abbiano aderito, entro la scadenza di presentazione della domanda, agli accordi tra Regione e Associazioni farmacisti riguardo la distribuzione di farmaci e vaccini e l’assistenza integrativa.
Un’opera che grida al mondo il rifiuto di ogni guerra, di ogni violenza, di ogni…
La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni ospiterà un evento chiave del Festival della Cooperazione Internazionale,…
Soluzioni Professionali per Sgomberi Completi e Rapidi Organizzare uno sgombero, che si tratti di un…
Bere una tazzina di caffè al mattino è un rito irrinunciabile per molti, ma potrebbe…
Sabato 18 ottobre, alle ore 17, il Comune di Vibo Valentia celebrerà un momento storico…
L’aglio è disponibile in tre varietà principali: bianco, violetto e rosso. L’aglio bianco ha il…