Categories: Italia

Laino Borgo. Accordo di partenariato con il Conservatorio di Taranto

Promuovere la realizzazione di una filiera dedicata alla formazione musicale, articolandola in maniera sempre più capillare, anche su territori diversi e limitrofi. E’ il senso e la sintesi dell’accordo firmato presso l’Istituto Musicale “R. Leoncavallo” di Laino Borgo, tra l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mariangelina Russo, l’Associazione Musicale Ulisse Aps, ente fondatore e gestore dell’Istituto Musicale R. Leoncavallo, e il Conservatorio Statale di Musica Giovanni Paisiello di Taranto. In particolare la convenzione punta a garantire un’integrazione operativa dei segmenti formativi, così come si succedono nei cicli scolastici, allargando il più possibile la base di coloro che accedono ad una formazione musicale strumentale adeguata, disponibile a condizioni favorevoli, vicino a casa e, nel contempo, qualificando il campione ristretto di coloro che per scelte professionali e talento attingeranno a studi di alta formazione presso il Conservatorio.

Il sindaco Mariangelina Russo ha parlato di “un’altra importante sottoscrizione per l’amministrazione che rappresento voluta per offrire formazione verso i giovani amanti della musica, capace di rendere gli animi delle nuove generazioni più sensibili e liberi di esprimersi anche in campo musicale. Avere una sede del conservatorio di Taranto qui in loco è per noi un grande orgoglio e privilegio pertanto ringrazio in primis il maestro Roberto Sole ed il presidente dell’associazione Ulisse Francesco Filardi che da tempo stanno lavorando nel settore migliorando sempre di più il target musicale e di qualità».

Nel dettaglio le attività previste nell’accordo punta a fornire agli studenti interessati un’adeguata preparazione per l’ammissione al Triennio Accademico per il conseguimento del Diploma Accademico di primo livello ed ai Corsi propedeutici; formare orchestre, gruppi strumentali e vocali; promuovere il coordinamento delle esperienze didattiche, artistiche e di ricerca, mediante la realizzazione, eventualmente in collaborazione, di progetti artistici e didattici comuni; progettare interventi indirizzati a coinvolgere tutti gli studenti in percorsi caratterizzati dalla sinergia di diversi linguaggi artistico-performativi e da metodologie didattiche innovative.

Redattore Travel

Recent Posts

Barcellona, Porta Mediterranea sul Mondo: città tra cultura, innovazione e scambi globali

Barcellona è da sempre una città che guarda oltre i suoi confini, un crocevia di…

5 ore ago

Massimo Martire riceverà il Premio Social 2025 per la migliore rappresentanza della crossmedialità in Italia

L’Associazione Culturale nazionale “Rachele Nardo LLFF” ha conferito a Massimo Martire il titolo di socio…

9 ore ago

Nel nome di Luca: Vibo Valentia si prepara a ricordare l’ambasciatore Attanasio

Un progetto che nasce dal cuore della Calabria e si estende fino al cuore dell’Africa.…

11 ore ago

E-mob, alla conferenza nazionale della mobilità elettrica, il 30 settembre in Regione l’incontro di Camera Arbitrale e Camera di commercio su FacilitAmbiente

Arriva martedì 30 settembre, dalle 11.30 alle 13.15, nella sede della Regione,  in presenza presso Sala…

12 ore ago

La Repubblica di San Marino si candida per ospitare il Junior Eurovision Song Contest nel 2026

Dopo l'accordo triennale tra San Marino RTV, Segreteria di Stato per il Turismo e Media…

16 ore ago

“Frammenti di Donne”: voci, emozioni e resistenza al femminile

Sant’Agnello – Il prossimo 27 settembre alle 18:30, presso l’anfiteatro dell’Oasi in Città, si terrà…

17 ore ago