La socializzazione è un elemento fondamentale alla base del benessere mentale di una persona. Questo è quanto mai vero nel caso degli anziani, che tendenzialmente sono più soli e hanno una cerchia di relazioni meno numerosa. Il passare degli anni può portare le persone a separarsi, e i figli e i nipoti non sempre sono in grado o hanno il tempo di occuparsi al meglio degli anziani. Per questo motivo, è importante cercare di mantenere una rete sociale attiva, frequentando circoli e club in cui potersi confrontare con altre persone. I benefici della socializzazione sono tanti, anche a livello di salute complessiva.
La socializzazione è un elemento fondamentale alla base del benessere mentale di una persona. Questo è quanto mai vero nel caso degli anziani, che tendenzialmente sono più soli e hanno una cerchia di relazioni meno numerosa. Il passare degli anni può portare le persone a separarsi, e i figli e i nipoti non sempre sono in grado o hanno il tempo di occuparsi al meglio degli anziani. Per questo motivo, è importante cercare di mantenere una rete sociale attiva, frequentando circoli e club in cui potersi confrontare con altre persone. I benefici della socializzazione sono tanti, anche a livello di salute complessiva.
In questo articolo, andremo a vedere quali sono gli effetti positivi della socializzazione per la salute mentale (e non solo) degli anziani.
La socializzazione in età avanzata ha molti benefici, in particolare:
Mantenere una vita sociale attiva a una certa età può essere abbastanza difficile, soprattutto se si parte da zero o quasi. Per fortuna, però, esistono molti contesti in cui è possibile incontrare altre persone che hanno lo stesso obiettivo. I più efficaci sono i seguenti:
La socializzazione è resa molto più semplice dalla presenza della tecnologia. Sebbene sia preferibile una socializzazione in presenza, le piattaforme social possono essere un modo per conoscere nuove persone e organizzare cene e incontri. Attraverso i social si può anche entrare a far parte di un gruppo e conoscere iniziative culturali appositamente per anziani. Inoltre, essi possono essere ottimi per coloro che non possono uscire di casa per qualche motivo e non vogliono rinunciare alla propria vita sociale. Inoltre, grazie alle videochiamate e ai messaggi è possibile restare in contatto con parenti e amici lontani, così da non perdere i rapporti.
Anche ascensori e montascale possono favorire la socialità, in quanto permettono agli anziani di ricevere anche i loro coetanei in casa e di andare a visitarli. Lo stesso vale per gli spazi esterni, che dovrebbero essere sempre attrezzati con le nuove tecnologie. La presenza di spazi poco accessibili è uno dei motivi per cui a volte gli anziani preferiscono rimanere in casa piuttosto che uscire. Per maggiori informazioni su montascale e ascensori, clicca qui.
La socializzazione ha anche dei benefici indiretti, che derivano dalla costruzione di una rete sociale vasta e forte. Avere un buon rapporto con amici e parenti porta con sé diversi vantaggi, tra cui:
Socializzare fa bene a ogni età, ma è ancora più importante nel caso degli anziani. In questa fase della vita, è essenziale avere una salute mentale e fisica il più possibile salutare, e le relazioni sociali hanno un effetto benefico su entrambe. Oltre ai benefici, abbiamo visto anche alcuni metodi per mantenere una vita sociale attiva, così da essere sempre in ottima forma.
All’Hotel Ripa Roma una serata di eleganza e valori: premiate le eccellenze della cultura, dell’arte,…
Diastasi dei retti: cause, sintomi e trattamenti efficaci a Milano La diastasi dei retti è…
Due concorsi e un corso di aggiornamento per diffondere i valori di pace, cultura e…
Un’ovazione che brucia a Padova, il gelo glaciale di Roma, una battaglia titanica contro i…
Proprio nel giorno della gara, arriva l’ufficialità: il Gran Premio degli Stati Uniti sarà parte…
Una data destinata a segnare un punto di svolta nella lunga e gloriosa storia del…