Categories: Culture

Cristallizzazione Marmi – che cos’è e come funziona

In questo articolo ci occupiamo del processo cristallizzazione marmi, visto che abbiamo a che fare con uno dei materiali indiscutibilmente più eleganti per arredare un’abitazione. Si tratta di un materiale che, anche se apparentemente non sembra, è molto delicato per via della sua natura porosa e calcarea, che ha bisogno però di una manutenzione accurata, attenta e periodica.

 Il processo di cristallizzazione viene portato avanti da un’azienda specializzata è molto importante e significativo in quanto consente di prendersi cura senza spendere troppi soldi di questo materiale così delicato, il quale in questo caso non solo ritroverà lucentezza, ma avrà anche una maggiore resistenza e durezza.

Possiamo quindi dire di avere a che fare con una tecnica professionale che si chiama cristallizzazione del marmo, e che serve per dare a questo materiale un aspetto brillante, offrendogli anche una maggiore durata e resistenza.

 Si tratta di un processo che avviene grazie a un mix di azione meccanica e reazione chimica, perché lo scopo è farlo durare il più possibile. Nello specifico quello che succederà è che si andrà a raschiare uno strato sottilissimo del marmo di uno spessore impercettibile, proprio per fargli ritrovare la sua originale lucentezza.

Quindi secondo gli esperti è come se si trattasse di una specie di consumazione controllata che viene fatta da professionisti esperti i quali sanno usare, a differenza di chi non lo è, specifici e complessi macchinari.

Questi ultimi servono per eliminare ogni traccia di impurità, anche perché le sostanze utilizzate nella fase successiva non dovranno essere intaccate.

Nel processo di cristallizzazione del marmo questo step è molto importante, in quanto di base la porosità naturale di questo materiale tende ad assorbire le microplastiche presenti. Ma soprattutto si va ad accumulare la cera, nel momento in cui è stata già utilizzata in precedenza con lo scopo di dare brillantezza.

Cosa avviene successivamente a questo step

 Nel momento in cui la pulizia profonda è finita si passerà alla vera e propria cristallizzazione che consisterà nel fatto di stendere un prodotto cristallizzante a base di acido ossalico, e che viene lavorato con una mono spazzola la quale ha un disco di lana molto resistente in quanto è in acciaio.

Inoltre ci sarà una reazione chimica che viene generata dal calore che troviamo nella frizione del macchinario sul marmo, insieme all’acido che sarà già stato versato in precedenza.

A tutto questo si unisce il carbonato di calcio che già abbiamo nel marmo: ci riferiamo al calcare. Questo servirà per abrasare in maniera delicata lo strato superiore, creando allo stesso tempo una patina salina, la quale sarà responsabile in positivo della durezza e della lucidità del marmo.

Alla fine quello che bisognerà fare è perfezione del lavoro con una spazzola morbida, la quale dovrà raggiungere I punti più complessi come per esempio quelli vicini ai mobili fissi, o negli angoli: questa è una cosa che si fa manualmente.

Ricordiamo infine che questa cristallizzazione può essere eseguita su tutti quei materiali che hanno un’origine calcarea come il marmo, ma anche il travertino, la palladiana e la graniglia.

Alessandro M.

Recent Posts

“Io Credo”: poesia, fede e rinascita. Domenico Nardo commuove Vibo Valentia

Un evento carico di emozione a Palazzo Gagliardi Il 26 settembre 2025, nella suggestiva cornice…

1 ora ago

Cieli tersi per tutto il giorno e al crepuscolo tramonti coloratissimi

Di fronte ai quali non si può che rimanere estasiati. E che belli i nostri…

7 ore ago

“Dove 6” anticipa il nuovo percorso artistico di Matteo Manfucci

È disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Dove 6”, il nuovo singolo di Matteo Manfucci.…

16 ore ago

Grande successo per la presentazione di “Cenere e Mandorli” di Michele Petullà – Libritalia Edizione

Emozione, partecipazione e riflessione hanno caratterizzato la presentazione di "Cenere e Mandorli", la nuova raccolta…

1 giorno ago

Busto Garolfo, il primo corso Asa forma nuove professioniste e diventa modello di sinergia tra istituzioni e comunità

Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…

2 giorni ago

Repubblica Ceca e Puglia: nuove sinergie alla 88ª Fiera del Levante di Bari

Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…

2 giorni ago