Categories: Culture

Bonifica e smaltimento amianto – cos’è e i vantaggi

Gli interventi di bonifica e smaltimento amianto sono interventi ormai abbastanza famosi e popolari anche tra le persone che per loro fortuna non ne hanno mai avuto bisogno. Questo significa che nei loro edifici di proprietà non c’era il rischio della presenza di questo materiale così pericoloso.

In ogni caso parliamo in generale di un intervento fondamentale per garantire la sicurezza e la salute di quelle persone che vivono all’interno di un edificio specifico.

Di amianto negli ultimi anni se ne parla meno: però se facciamo riferimento a qualche decennio fa, sicuramente le persone più anziane si ricorderanno quanto l’amianto sia stato un tema scottante.

Si sta parlando di un materiale che veniva ampiamente utilizzato nel passato nell’ambito soprattutto dei lavori edili, perché venivano apprezzate le sue proprietà isolanti e la sua resistenza al calore, ma soprattutto era un materiale che garantiva un ottimo rapporto qualità prezzo.

Il problema è che poi a un certo punto dopo varie inchieste giornalistiche si è iniziato a comprendere che l’amianto poteva essere molto pericoloso per le persone che erano esposte per tanto tempo ad esso, le quali potevano avere gravi problemi di salute.

Parliamo addirittura di cancro ai polmoni e altre patologie respiratorie molto pesanti, in particolare per gli operai che per esempio lavoravano all’interno delle imprese edili.

Questo materiale è particolarmente pericoloso quando si sbriciola perché le fibre diventano facilmente inalabili senza rendersene conto. Quindi ad un certo punto, visti i tanti casi di malattie gravi, la politica ha dovuto prendere la situazione in mano.

Infatti nacque una commissione parlamentare d’inchiesta e nel 1992 venne approvata una legge che ne vietava la commercializzazione e l’utilizzo. Solo che ormai tanti edifici erano stati costruiti con questo materiale: quindi si è deciso di progettare un piano di bonifica e di smaltimento, il quale è ancora previsto nel nostro paese.

Importanza intervento di bonifica e rimozione amianto

Di certo un intervento di bonifica e rimozione amianto è molto delicato: ed ecco perché deve essere affidato a delle imprese specializzate in questo settore.

Inoltre si tratta di un intervento suddiviso in varie fasi.

Teniamo presente che la legge prevede che un proprietario, se per qualche motivo dovesse avere dei dubbi rispetto alla presenza di questo materiale all’interno di un suo edificio di proprietà, dovrà allertare subito l’Asl di riferimento, per poi contattare una di queste imprese specializzate presenti sul territorio.

Queste ultime dovranno inviare dei rappresentanti, affidando loro il compito di effettuare un’indagine e un’analisi approfondita, per accertare la presenza o meno dell’amianto in quell’edificio nello specifico.

Ove la risposta fosse affermativa bisognerà iniziare con la fase di rimozione dello stesso, prendendo al contempo delle precauzioni per garantire la sicurezza dei lavoratori, i quali dovranno indossare dispositivi di precauzione individuali per evitare l’esposizione diretta all’amianto.

Solo alla fine della bonifica potrà essere eseguita la fase di rimozione del materiale, il quale sarà alla fine smaltito, seguendo tutte le norme in materia di rifiuti speciali pericolosi.

Alessandro M.

Recent Posts

“Il Musicista Perfetto”: una monografia che svela il mistero di Charlie Parker

É disponibile da qualche giorno sul mercato il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina, che…

3 ore ago

“Io Credo”: poesia, fede e rinascita. Domenico Nardo commuove Vibo Valentia

Un evento carico di emozione a Palazzo Gagliardi Il 26 settembre 2025, nella suggestiva cornice…

5 ore ago

Cieli tersi per tutto il giorno e al crepuscolo tramonti coloratissimi

Di fronte ai quali non si può che rimanere estasiati. E che belli i nostri…

11 ore ago

“Dove 6” anticipa il nuovo percorso artistico di Matteo Manfucci

È disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Dove 6”, il nuovo singolo di Matteo Manfucci.…

19 ore ago

Grande successo per la presentazione di “Cenere e Mandorli” di Michele Petullà – Libritalia Edizione

Emozione, partecipazione e riflessione hanno caratterizzato la presentazione di "Cenere e Mandorli", la nuova raccolta…

1 giorno ago

Busto Garolfo, il primo corso Asa forma nuove professioniste e diventa modello di sinergia tra istituzioni e comunità

Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…

2 giorni ago