Categories: Italia

Giani soddisfatto per i lavori svolti a Montescudaio

Il Comune di Montescudaio continua a investire nello sport e nell’impiantistica sportiva. E lo fa con il fondamentale contributo della Regione Toscana che ha cofinanziato gli interventi. Il primo intervento riguarda la palestra a Montescudaio, alle porte del borgo e all’interno del polo scolastico, da sempre punto di riferimento non solo sportivo, ma anche sociale per l’intera popolazione e utilizzata, oltre che dalle scuole, anche da numerose associazioni sportive, anche dei territori limitrofi. La palestra è stata oggetto di un’importante opera di riqualificazione e messa in sicurezza che ha riguardato infissi, pavimentazione, spogliatoi e servizi igienici, copertura e impiantistica. Lavori per i quali è stato necessario un investimento da 280 mila euro, di cui 14 mila euro di risorse comunale e il restante da finanziamento regionale destinato all’impiantistica sportiva. Il secondo intervento ha invece riguardato l’area sportiva della frazione del Fiorino, dove già sono stati realizzati un campo da padel e uno sportivo polivalente a disposizione della comunità. Il finanziamento regionale di 85 mila euro ha permesso la realizzazione della copertura del campo da padel, fortemente richiesta dai suoi fruitori, e l’impianto di illuminazione.

“Come Regione Toscana siamo vicini ai Comuni che investono nello sport e nell’impiantistica sportiva. La riqualificazione della palestra, che sarà anche ad uso della popolazione, rappresenta un elemento importante nella crescita della comunità locale. Ugualmente sono molto importanti pure gli interventi al campo da padel e all’impianto polivalente”, ha dichiarato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che ha evidenziato come entrambi i lavori siano stati realizzati “grazie anche a contributi regionali oltre che a fondi del Comune di Montescudaio”.

La palestra di Montescudaio in particolare ha già ospitato una festa dello sport, in collaborazione con l’istituto comprensivo Griselli e le associazioni del territorio. “Non sarà solo una palestra scolastica”, ha premesso la sindaca Simona Fedeli alla cerimonia di inaugurazione. “Sarà per tutta la comunità e ospiterà corsi di vario tipo e rivolti a tutte le età. Si tratta di un altro pezzo del puzzle di investimenti sulle strutture sportive che abbiamo portato avanti in questi anni: il campo da padel al Fiorino, che abbiamo provveduto a coprire, il campo polivalente sempre al Fiorino, il recupero dei campi da tennis a Montescudaio. Siamo convinti che poter praticare sport nel luogo in cui si vive, soprattutto quando si parla di piccoli comuni, sia anche un modo per contrastare lo spopolamento. Grazie alla Regione per i finanziamenti che hanno reso possibili questi interventi”.

Redattore Travel

Recent Posts

Il bene, come essenza del nostro Essere – Associazione Cavalieri di San Silvestro.

Importante Giornata promossa dall'Associazione Cavalieri di San Silvestro in cui si sono ritrovati tantissimi membri…

3 ore ago

Marco Visconti – Presidente di Roma Natura

Marco Visconti Presidente di Roma Natura (di Paolo Fedele)     Con il cuore colmo…

4 ore ago

Barcellona: tende, alleate invisibili contro caldo e freddo

A Barcellona il clima è tanto invidiabile quanto insidioso. Le estati sono lunghe, calde e…

10 ore ago

Arte, preziosi e antiquariato, al via corso gratuito di Camera di commercio, Formaper, Camera Arbitrale di Milano per periti ed esperti “al top”

Al via “Periti al top: introduzione alla due diligence e alla risoluzione delle controversie”, percorso…

22 ore ago

Allevamento avicolo responsabile: il modello Europoll Costamagna tra alimentazione naturale e zero antibiotici

L'allevamento avicolo si trova a confrontarsi con crescenti aspettative globali riguardanti la sostenibilità e il…

23 ore ago

Matthew affronta il tema della lotta interiore tra oscurità e ricerca di luce

Dal 24 ottobre 2025 sarà in rotazione radiofonica “Hai lasciato qui ogni cosa”, il nuovo…

23 ore ago