Categories: Francia

Il vino prodotto in Francia è troppo rispetto a quello venduto e quindi sarà distrutto

Sembrerebbe un paradosso ma è realtà. Il vino prodotto in Francia è troppo rispetto a quello venduto. Pertanto Parigi ha deciso di accantonare 200 milioni per distruggere quello in eccedenza e sostenere i produttori danneggiati non solo dai problemi che sta vivendo il settore a causa del costo della vita, ma anche dal calo della domanda causato dal fatto che sempre più persone preferiscono bere birra artigianale.

Diverse regioni vinicole francesi, in particolare la zona di Bordeaux, sono in difficoltà per una serie di problemi che vanno dal cambiamento delle abitudini di consumo, alla crisi del costo della vita. Secondo l’associazione degli agricoltori di Bordeaux, il calo della domanda di vino ha portato ad una sovrapproduzione, a un forte calo dei prezzi e a gravi difficoltà finanziarie per un produttore di vino su tre. Anche la regione sud occidentale della Linguadoca è stata duramente colpita dal calo della domanda di vino.

La maggior parte dei 200 milioni di euro verranno utilizzati per acquistare le scorte in eccesso. Inoltre, l’alcol ricavato dalla distruzione del vino sarà venduto alle aziende per essere usato in prodotti non alimentari come disinfettanti per le mani, prodotti per la pulizia o profumi. A giugno il ministero dell’Agricoltura aveva annunciato 57 milioni per finanziare l’abbattimento di all’incirca 9.500 ettari di vigneti nella regione di Bordeaux, mentre altri fondi pubblici sono disponibili per incoraggiare i viticoltori a passare ad altri prodotti, come le olive.

Il ministro dell’Agricoltura francese, Marc Fesneau, ha spiegato che a essere portato a 200 milioni di euro è un fondo iniziale dell’Unione Europea di 160 milioni per la distruzione del vino. Convogliando i soldi nel settore – ha aggiunto – il governo francese mira a fermare “il crollo dei prezzi, affinché i produttori di vino possano trovare altre fonti di reddito”. Ha aggiunto che, però, nonostante l’aiuto finanziario che sarà stanziato, l’industria del vino deve “guardare al futuro, pensare ai cambiamenti dei consumatori e adattarsi”.

Redattore Travel

Recent Posts

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere Il cartongesso è uno dei…

3 ore ago

Jole Santelli – Meraviglia di Calabria

Jole Santelli Meraviglia di Calabria (di Paolo Fedele) Un giorno che la Calabria non dimenticherà…

6 ore ago

Alla scoperta di Fermo e della sua costa: tra arte e panorami marini

Porto Sant’Elpidio è un’attrezzata stazione balneare Bandiera Blu che nasce da uno storico borgo marinaro.…

12 ore ago

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

20 ore ago

“Musica e audiovisivo: un futuro da sincronizzare”: il 23 ottobre alla festa del cinema di Roma

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…

20 ore ago

Profondo Cordoglio

L'USIM - Unione Sindacale Italiana Marina esprime il più profondo cordoglio e vicinanza ai familiari…

1 giorno ago