Categories: Italia

A Pergola settima edizione di Blooming, festival di arti numeriche e culture digitali

Ritorna Blooming, il festival dedicato alla promozione delle espressioni artistiche di ricerca nel campo della cultura digitale, della musica e delle arti elettroniche. Venerdì 8 e sabato 9 settembre 2023 la manifestazione ospiterà artisti e studi creativi internazionali con installazioni, videoproiezioni e performance all’interno di location uniche e rare nel centro storico di Pergola, in provincia di Pesaro Urbino, nelle Marche.

Per il settimo anno consecutivo, uno dei borghi più belli d’Italia accoglierà sperimentazioni sensoriali, ambienti immersivi e performance coinvolgenti che contribuiranno a valorizzare il patrimonio storico ed architettonico della città. Spazi sacri, spazi nascosti, spazi sotterranei: chiese, giardini, cantine, si animeranno tra proiezioni, immagini, suoni che stimoleranno la meraviglia e la curiosità e proporranno una lettura diversa, immaginifica del borgo di Pergola e dei luoghi che lo attraversano.

Blooming, grazie al format che coniuga location suggestive e contenuti spettacolari, si conferma una piattaforma unica nel panorama italiano degli eventi legati alle arti digitali. Saranno presenti alcuni dei più importanti e riconosciuti artisti internazionali del settore, alcuni per la prima volta in Italia; sarà dato largo spazio all’interattività e all’immersività, con video spettacolari, installazioni, proiezioni, e non mancheranno live performances coinvolgenti. Una proposta contemporanea, innovativa, calata nel presente ma soprattutto proiettata nel futuro: il programma dell’edizione 2023 ha la mission di favorire la diffusione e la conoscenza di questi linguaggi tra ogni tipo di pubblico e fornire occasioni di confronto uniche e stimolanti tra gli artisti.

Ospiti di Blooming Festival 2023 saranno gli artisti Gabey Tjon a Tham (NL), Entangled Others (PT), Diego Labonia (IT), Vitamin (ES), Leandro Summo (IT), Blivet (IT), Decomposer + Liz (IT) ; i creativi Bad Clipping Studio (IT) e un progetto speciale di PlayMarche. L’artista olandese Gabey Tjon a Tham nella chiesa di Sant’Orsola presenterà )))))repetition at my distance, una grande installazione cinetica, luminosa e sonora che indaga, in continuità e coerenza con la sua poetica artistica, il terreno comune tra la natura e il digitale nel modo in cui entrambi controllano le nostre vite attraverso cicli ininterrotti. Entangled Others (Sofìa Crespo e Feileacan McCormick) presenteranno la video installazione Sediment Nodes in un giardino segreto di Pergola: un lavoro che si muove sull’esplorazione fra ecologia, natura e arti generative, impreziosito da una traccia sonora composta dalla sound artist Clothilde. Ekstasis, un’installazione luminosa dal carattere intimo e contemplativo verrà realizzata da Diego Labonia nella Cantina della Dimora Concioli.

Vitamin presenteranno Conexiones, un’installazione immersiva composta da 900 metri di fibre ottiche che invita gli spettatori a esplorare le percezioni spazio-temporali, nella cantina di Palazzo Bruschi e infine Leandro Summo presenterà il progetto inedito In fieri, un mapping che dà corpo tridimensionale a delle immagini grazie alla luce, reattivo alla presenza del pubblico, nella chiesa di San Rocco. Il collettivo Blivet realizzerà due progetti multidisciplinari tra scultura, performance e interazione, per un’esperienza di rêverie collettiva e un alto coinvolgimento del pubblico. Il loro intervento “Hic est ignes” darà l’occasione di scoprire un nuovo spazio nel centro di Pergola, il Cortile di San Marco, mentre “Hi Malware” sarà presentato nel foyer del teatro Angel dal Foco.

Sabato 9 settembre, Rebel House ospiterà una coinvolgente performance audio/video di Decomposer + Liz.
Tra i progetti speciali: un videomapping pubblico a cura di Play Marche e un nuovo progetto di realtà virtuale e interattivo a cura di Bad Clipping studio. Come ogni anno verrà proposto un workshop kids a cura di CoderDojo Fano e MeMo Mediateca Montanari, in collaborazione con Umanesimo Artificiale: Fabbricazione Digitale, immersione in un ambiente interattivo, collaborativo e divertente attraverso l’utilizzo di strumenti elettronici come la penna 3D e stampante 3D.
Durante il festival verrà presentato il progetto vincitore della call internazionale #bloomingyou, che quest’anno è incentrata sulla sostenibilità ambientale e sociale, sui temi dell’inclusione e dell’accessibilità e sull’utilizzo di tecniche e tecnologie sostenibili / inclusive nella realizzazione dei progetti.

Blooming Festival è un progetto di Palazzo Bruschi, con la direzione di Rita Camilucci, l’associazione di promozione sociale, ha come scopi principali quello di organizzare eventi culturali e favorire gli scambi che sono più che mai necessari tra idee e le opere, artisti, professionisti e pubblico. La direzione artistica del festival è a cura di Quiet Ensemble, studio creativo di punta nel panorama delle arti visive e new media in Italia.

Il festival si svolge con il sostegno e il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Pesaro Urbino, Comune di Pergola, Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi, Confcommercio Marche nord, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, ATIM Marche, Camera di Commercio Marche.

Sponsor: Bcc Pergola Corinaldo, Mep spa, Santelli casa, Unipol
Partner: PlayMarche srl, Officina Giovani, Proloco Pergola, Umanesimo Artificiale, Rebel House, Eidos Consulting, Lyons Club Pergola
Partner tecnici: Gin Alba, Oltremondo Birrificio Contadino,
Terracruda, Villa Ligi, Visner di Pergola

BLOOMING FESTIVAL // arti numeriche e culture digitali
8 – 9 settembre 2023
PERGOLA (PU)
Biglietti disponibili su liveticket.it/blooming e presso la Libreria Guidarelli di Pergola

CONTATTI
ciao@bloomingfestival.it
palazzobruschi@gmail.com
www.bloomingfestival.it

Redattore Travel

Recent Posts

San Marcellino (CE), 16 novembre 2025 – La memoria incontra la comunità e la passione motoristica

Questa mattina, nella Villa Comunale di Via Capua, San Marcellino ha celebrato la Giornata Mondiale…

2 ore ago

Solidarietà dedicata ad Antonello Murone

Solidarietà dedicata ad Antonello Murone La Colletta Alimentare 2025 nel Vibonese ha assunto quest’anno un…

2 ore ago

Anime Interrotte – Contro la violenza sui minori

Il libro Anime Interrotte e la sua autrice Roberta Melchiori il 22 novembre alle 18,…

4 ore ago

Premio “Ecce Homo”, tributo a Maria Virginia Basile e Vincenzo Varone per le opere su Natuzza Evolo

È stata una serata di autentico respiro culturale e spirituale quella che, a Cosenza, ha…

4 ore ago

I luoghi più romantici di Barcellona: un viaggio tra storia, arte e magia

Barcellona, con la sua architettura unica, le sue affascinanti strade e la sua vista spettacolare…

17 ore ago

Dal 2025/26 casco obbligatorio per tutti gli sciatori: cambia la sicurezza sulle piste italiane

Con l’avvio della stagione sciistica 2025/2026 entra in vigore in tutta Italia l’obbligo del casco…

1 giorno ago