Parigi dice addio alla stampa sistematica degli scontrini fiscali cartacei, anche se sarà ancora possibile per il cliente farne specifica richiesta. L’applicazione della misura, presa in nome dell’ecologia e della lotta agli sprechi, è stata rinviata due volte, a gennaio e poi ad aprile, ma ora entrerà in vigore oggi primo agosto.
La decisione di abolire lo scontrino cartaceo è stata annunciata dal ministero del Commercio guidato da Olivia Gregoire, in occasione di un briefing telefonico con la stampa. Oltre che per tutelare l’ambiente e ridurre il dispendio di risorse, l’iniziativa vuole anche tutelare la salute dei consumatori. Secondo la rivista scientifica Environmental Research, infatti, il 90% degli scontrini fiscali contiene bisfenolo-A, un interferente endocrino che altera l’equilibrio ormonale nelle persone.
Lo stop agli scontrini riguarderà tutti i punti vendita ma anche gli sportelli automatici per il prelievo di denaro. L’utente può comunque farne richiesta per tracciare le spese oppure può riceverlo in forma digitale via mail.
Con l’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza domestica, è fondamentale capire il legame…
Una storia di coraggio, dedizione e amore per il mare approda alla Fiera Nazionale della…
Facciano un Appello a tutti cittadini di Aversa e Trentola Ducenta, di collaborare con i…
È Lucera la città scelta come casa della prima edizione di Connessioni Fest, il festival…
Si terrà il 21 novembre alle ore 10:30, al Palazzo della Cultura di Via Roma…
Vibo Valentia ha presentato ieri, 18 novembre 2025, il nuovo piano di marketing territoriale “Città…