Categories: Italia

Consulenze gratuite per aiutare le imprese culturali del Piemonte ad intercettare i fondi del Pnrr

Finoal 31 luglio sarà attivo uno sportello online della Regione Piemonte per assistere gratuitamente le micro, piccole e medie imprese culturali e creative interessate a realizzare iniziative imprenditoriali, in forma singola o in aggregazione, in uno o più dei 26 Comuni piemontesi che si sono aggiudicati lo scorso anno 22.864.000 euro di fondi del Pnrr sul capitolo della cultura per la rigenerazione culturale e sociale.

Le imprese in difficoltà con la redazione delle domande potranno rivolgersi al servizio ad esse dedicato a cura di Hangar Piemonte, l’azienda dell’Assessorato alla Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte, e realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Lo sportello offrirà anche una consulenza su questioni specifiche con l’obiettivo di creare un ponte e una rete tra le imprese e gli attori culturali e sociali del territorio, favorire una corretta analisi di contesto, individuare connessioni possibili tra le progettualità elaborate dai borghi e l’intervento che le imprese culturali potrebbero mettere in atto. Per richiedere lo sportello è necessario scrivere a progettispeciali@hangarpiemonte.it

“Si tratta di un’azione in linea con gli obiettivi del Programma triennale della Cultura 2022/2024 – sottolinea l’assessore alla Cultura Vittoria Poggio – per cui la Regione intende promuovere e facilitare la nascita o il consolidamento di reti ed ecosistemi culturali, rinforzando la loro capacità di coinvolgere attori istituzionali, sociali, economici oltreché culturali”.

I Comuni interessati sono: Carrosio, Carrega Ligure e Rosignano Monferrato (Alessandria); Penango, Ponzano Monferrato e Moncalvo (Asti); Macra, Celle di Macra, Rossana, Costigliole Saluzzo, Bagnasco, Nucetto, Ormea, Pradleves, Monterosso Grana, Roccabruna, Cartignano, San Damiano Macra, Piea, Neviglie e Guarene (Cuneo); Ameno (Novara); Premosello Chiovenda, Beura Cardezza e Malesco (VCO); Fobello (Vercelli).

Hangar Piemonte, attraverso il dispositivo Hangar Plus, ideato insieme alla Regione Piemonte per favore la conoscenza delle linee guida del Pnrr e delle opportunità di finanziamento dedicate alla cultura, è la realtà più adatta per realizzare questo ponte tra imprese e borghi, poiché nasce dal desiderio di sperimentare nuovi linguaggi, nuovi strumenti, nuove traiettorie di ricerca e nuove forme di relazione.

Redattore Travel

Recent Posts

Roma, vola alto il Premio Internazionale “Sulle Ali di Pegaso”

All’Hotel Ripa Roma una serata di eleganza e valori: premiate le eccellenze della cultura, dell’arte,…

10 ore ago

Diastasi dei retti: sintomi, cause e soluzioni efficaci

Diastasi dei retti: cause, sintomi e trattamenti efficaci a Milano La diastasi dei retti è…

11 ore ago

Padre Turoldo ispira studenti e docenti: a Coderno un autunno tra arte e formazione

Due concorsi e un corso di aggiornamento per diffondere i valori di pace, cultura e…

15 ore ago

Zaia, il Doge Sotto Assedio: “Mi Vogliono Annientare!” La Destra Trema e la Frattura si Squarcia

Un’ovazione che brucia a Padova, il gelo glaciale di Roma, una battaglia titanica contro i…

17 ore ago

Gran Premio degli Stati Uniti confermato fino al 2034: Austin resta un pilastro della Formula 1

Proprio nel giorno della gara, arriva l’ufficialità: il Gran Premio degli Stati Uniti sarà parte…

21 ore ago

Il Casato Antinolfi sfida la storia: per la prima volta, una donna al vertice dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano il Grande.

Una data destinata a segnare un punto di svolta nella lunga e gloriosa storia del…

2 giorni ago