Categories: Italia

Dal 1 al 7 maggio 2023 il grande tennis fa tappa a Cagliari

“Eventi come questo, oltre che dare lustro alla nostra città, ci permettono di avere un indotto importantissimo per il nostro territorio”. Non può che essere soddisfatto il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, che ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione del “Sardegna Open – Challenger 175” torneo internazionale di tennis in programma sulla terra rossa di Monte Urpinu dal 1 al 7 maggio 2023. Il primo cittadino del capoluogo sardo ha accolto nella Sala Retablo del Municipio, il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi. Presente anche l’Assessore al Turismo della Regione Sardegna, Gianni Chessa, che con il suo contributo triennale ha provveduto a sostenere la manifestazione. Dopo la Davis e la FedCup, Cagliari si conferma capitale del tennis italiano, seconda solo agli Internazionali d’Italia di Roma e agli ATP finals di Torino.

La nuova categoria “Challenger 175” darà l’opportunità a tanti tennisti del panorama internazionale, di cimentarsi con un torneo competitivo fissato in calendario subito dopo il Master 1000 di Madrid e poco prima l’impegno del Foro Italico nella Capitale. “Apriamo l’anno degli appuntamenti tennistici – ha commentato Angelo Binaghi – con la prima tappa di un giro che si concluderà a novembre. Questa sarà una grande opportunità per il territorio e per l’impatto che l’evento avrà sulla città, ma anche dal punto di vista sportivo”. Alla presentazione hanno preso parte anche il Presidente del Tennis Club Cagliari, Renato Salvatore Arba e la leggenda del tennis italiano, Nicola Pietrangeli.

Redattore Travel

Recent Posts

Domenico Praticò relatore a Kos su “Lifestyle Medicine” e benefici della dieta mediterranea

Dal 29 ottobre al 3 novembre l’isola greca che ha dato i natali a Ippocrate…

19 minuti ago

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

4 ore ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

10 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

16 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

21 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

1 giorno ago