Categories: Italia

Cinquecentenario della morte di Luca Signorelli: iniziative alla riscoperta di uno dei maestri della pittura italiana

Luca Signorelli ha lasciato i suoi capolavori piú celebri nel «cuore verde d’Italia»: dalle straordinarie opere realizzate nell’Alta Valle del Tevere, a Città di Castello, Montone, Umbertide, Morra e Citerna, fino ai possenti affreschi della Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto. Un grande progetto culturale unisce 8 comuni dell’Alta valle del Tevere, la diocesi di Città di Castello e più di 20 musei del territorio nel nome di Luca Signorelli e Raffaello Sanzio. “La valle di Signorelli” celebra un momento magico tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, quando i due grandi artisti, senza mai incontrarsi direttamente, condivisero la stessa città, le medesime strade e gli struggenti paesaggi del territorio, lasciando dietro di sé opere senza tempo. Da aprile a dicembre, con un unico biglietto ridotto sarà possibile godere di undici capolavori dei due maestri del Rinascimento racchiusi in una manciata di chilometri, da Città di Castello a Morra, fino a Umbertide, Montone, Citerna e San Giustino. L’inedito progetto abbraccia anche l’arte contemporanea grazie alla presenza nel circuito culturale dei Musei Burri a Città di Castello. E sarà via via arricchito, per tutto il 2023, da un ricco calendario congiunto di animazioni, eventi e rievocazioni storiche. Il biglietto ridotto è stato esteso anche alle strutture museali di Cortona. Tutte le informazioni sulle singole iniziative sono consultabili sul sito del RIM www.rimaltotevere.it, la rete interattiva dei musei dell’Alta Valle del Tevere e https://www.peruginoesignorelli.it/

Redattore Travel

Recent Posts

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

5 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

11 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

14 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

24 ore ago

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Italiana a Roma: sobrietà, passione e visione politica.

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Nazionale Roma: sobrietà, passione e visione politica.   …

1 giorno ago

Canti e proverbi calabresi, grande partecipazione alla presentazione del volume di Griffo

Sala gremita e grande partecipazione giovedì scorso al Centro di Aggregazione Sociale Falcone/Borsellino di Maierato…

1 giorno ago