Sono diversi gli obiettivi di riqualificazione delle acque e dell’ambiente del Lago Maggiore che l’Ente di gestione intende perseguire con i 135.000 euro assegnati dalla Regione Piemonte nell’ambito della convenzione con la Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere: migliorare la vegetazione, ricostruire gli habitat a canneto, aumentare le condizioni della fauna ittica autoctona, del paesaggio in senso lato e della fruizione ambientale, realizzare strutture per la divulgazione e la didattica sui temi della tutela della risorsa idrica e dell’ambiente.
Il Lago Maggiore attualmente è classificato in stato ecologico e chimico “buono”. Tuttavia, risente di una qualità morfologica alterata dalla presenza di numerose “artificializzazioni” delle sponde, ovvero l’uso intensivo della zona di riva e le attività dell’uomo portano ad alterazioni delle sue caratteristiche ecologiche e morfologiche. Il vicepresidente e assessore ai Parchi della Regione considera questo progetto un punto di partenza per migliorare la fruibilità delle oasi naturali, l’assessore all’Ambiente sottolinea come questi fondi, accantonati con politiche di risparmio, consentono interventi di riqualificazione e rivitalizzazione ambientale del lago e delle sponde che hanno ricadute importanti anche sul settore del turismo, volano dell’economia del territorio.
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Innexta hanno organizzato il webinar…
Come risolvere la controversia in materia di arte e patrimonio artistico attraverso lo strumento della…
Nel 2025 il mercato del caffè in Europa vive una fase di equilibrio precario: torrefazioni…
Negli ultimi anni, la sicurezza domestica è diventata una priorità per molte famiglie, spingendo sempre…
Un debutto letterario che intreccia filosofia, scienza e introspezione, trasformando una tesi di laurea incompiuta…
PARTITO DELLA Alternativa Monarchica Reggenza del P.d.A.M. COMUNICATO STAMPA La monarchia è meglio, lo dicono le statistiche…