Categories: Italia

Zone svantaggiate in Toscana: stanziate le risorse del bando 2023 per l’indennità annuale ad ettaro

Aree svantaggiate, presto sarà pubblicato il bando che attribuisce risorse a favore delle zone montane, soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici. La giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha approvato lo stanziamento di 17 milioni e 700 mila euro che andranno a finanziare la misura 13 dedicata al sostegno alle aree svantaggiate nell’ambito del Programma di sviluppo rurale Toscana 2014-2022 (fondi FEASR).

La risorse saranno così ripartite:
– 8.984.974 euro come indennità compensative in zone montane
– 8.984.974 per le indennità compensative in zone soggette a vincoli naturali significativi, diverse dalle zone montane e indennità compensative in altre zone soggette a vincoli specifici.

Il bando, rivolto agli agricoltori in attività, prevede l’erogazione di un’indennità annuale per ettaro di SAU (superficie agricola utilizzata) all’interno delle zone svantaggiate, al fine di attenuare il rischio di abbandono dell’attività agricola in queste zone e garantire così un maggior presidio del territorio, anche ai fini della prevenzione dal dissesto idrogeologico. “Il sostegno alle imprese agricole nelle aree montane svantaggiate che rappresentano un presidio fondamentale per il nostro territorio e per l’ambiente continua ad essere una delle priorità della nostra politica – dice la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – E sono ancor più convinta che in un momento come questo, il sostegno assuma una valenza importante per le imprese che si collocano in queste aree”.

Redattore Travel

Recent Posts

Servizio di accompagnamento anziani e disabili

Servizio di accompagnamento anziani e disabili Il servizio di accompagnamento anziani e disabili è una…

5 ore ago

Barcellona, Porta Mediterranea sul Mondo: città tra cultura, innovazione e scambi globali

Barcellona è da sempre una città che guarda oltre i suoi confini, un crocevia di…

14 ore ago

Massimo Martire riceverà il Premio Social 2025 per la migliore rappresentanza della crossmedialità in Italia

L’Associazione Culturale nazionale “Rachele Nardo LLFF” ha conferito a Massimo Martire il titolo di socio…

18 ore ago

Nel nome di Luca: Vibo Valentia si prepara a ricordare l’ambasciatore Attanasio

Un progetto che nasce dal cuore della Calabria e si estende fino al cuore dell’Africa.…

20 ore ago

E-mob, alla conferenza nazionale della mobilità elettrica, il 30 settembre in Regione l’incontro di Camera Arbitrale e Camera di commercio su FacilitAmbiente

Arriva martedì 30 settembre, dalle 11.30 alle 13.15, nella sede della Regione,  in presenza presso Sala…

21 ore ago

La Repubblica di San Marino si candida per ospitare il Junior Eurovision Song Contest nel 2026

Dopo l'accordo triennale tra San Marino RTV, Segreteria di Stato per il Turismo e Media…

1 giorno ago