Categories: Libri

Il Comune della Spezia ha ottenuto la qualifica di “Città che legge”

Il Comune della Spezia ha ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022-2023. L’importante riconoscimento è stato formalizzato e notificato al Comune dal Centro per il Libro e la Lettura – CEPELL, istituto autonomo del Ministero della Cultura, che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e punto di riferimento nazionale per le politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia.

“La Spezia città che legge è un fondamentale riconoscimento del lavoro degli ultimi anni sulle biblioteche e sull’impegno nella cultura – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – questa qualifica ci permetterà infatti di accedere a bandi e fondi per la cultura che potranno finanziare eventi specifici e non solo sul nostro territorio. Una grande soddisfazione che deve essere condivisa con tutti i servizi culturali e in particolare con il comparto delle biblioteche”

Il titolo di “Città che legge” promuove e valorizza le amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio azioni e politiche pubbliche di promozione della lettura. La qualifica consentirà la partecipazione al bando “Città che legge”, promosso da CEPELL e ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani che premia progetti di promozione della lettura, proposti attraverso la rete di partenariato con istituzioni scolastiche, librerie, istituzioni culturali e associazioni presenti sul territorio comunale.

L’importante risultato è stato preceduto dalla sottoscrizione del “Patto locale per la Lettura”, che, di fatto, ha realizzato e formalizzato una collaborazione tra il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune della Spezia, le scuole cittadine, le librerie e numerose istituzioni che operano a vario titolo nel settore culturale. Il volano di questo considerevole risultato è stata senza dubbio la rassegna di promozione della lettura “Libriamoci. Leggere ovunque, leggere comunque”, quest’anno giunta alla sua 12a edizione. La manifestazione, con il suo calendario fitto di eventi, dedicato e rivolto a tutti i “pubblici” reali e potenziali del nostro territorio – bambini, studenti, giovani adulti, adulti – ha proposto, nell’arco di questi anni, incontri con importanti autori, performance, animazioni, laboratori che hanno portato il libro e la lettura nel cuore della nostra comunità.

Redattore Travel

Recent Posts

In Sicilia, a Cefalù, importante congresso medico

Un importante congresso medico, i prossimi 3 e 4 ottobre a Cefalù, che vuole essere…

3 ore ago

Libritalia diventa sede ufficiale del Master in Editoria Cartacea e Digitale dell’Università degli Studi di Firenze

Sottoscritta la convenzione, dal 1° ottobre i laboratori della Paprint a Vibo Valentia ospiteranno gli…

3 ore ago

Bagno perfetto: vasca o box doccia? Le scelte delle famiglie a Barcellona

Nel cuore di Barcellona, città dinamica e attenta allo stile, anche l’arredo bagno diventa terreno…

11 ore ago

Come Scegliere le Tende da Sole Perfette: Fattori da Considerare

Come Scegliere le Tende da Sole Perfette: Fattori da Considerare Le tende da sole rappresentano…

1 giorno ago

Sciarpa e cappello: la ricetta anti-freddo per sopravvivere all’inverno a Barcellona

Quando si pensa a Barcellona, la mente corre subito al sole che bacia la Rambla,…

1 giorno ago

Al via il Concorso di Idee per lo slogan del Decennale dell’Associazione Vetrinisti & Visual Europei

Nel 2026 l’Associazione compie 10 anni: soci chiamati a proporre uno slogan creativo, breve e…

2 giorni ago