Categories: Italia

A Pianosa inaugurata la Casa dell’agronomo

Un evento simbolico, un segnale importante di rilancio e riqualificazione dell’isola di Pianosa, un’iniziativa che la Regione intende perseguire con determinazione per far conoscere al pubblico quest’angolo incontaminato dell’Arcipelago toscano. A dirlo è il presidente della Regione, che ha partecipato all’inaugurazione, in quella che lui definisce come la perla dell’Arcipelago, della Casa dell’agronomo, un edificio di interesse storico e artistico, costruito nell’Ottocento, quando fu istituita sull’isola la colonia penale agricola, dismessa ufficialmente alla fine degli anni ’90. L’edificio è stato completamente recuperato grazie ad un progetto dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, cofinanziato dal ministero dell’Ambiente e sarà punto di accoglienza per le attività del Parco, nonchè spazio espositivo dedicato alla storia e alla biodiversità dell’isola.

La sfida, secondo il presidente della Regione, è quella di richiamare investitori pubblici e privati in grado di trasformare Pianosa in un polo di attrazione per un turismo sostenibile, di qualità, limitato, se necessario, anche grazie ad un numero chiuso. Non c’è bisogno di andare alle Seichelles, dice il presidente, per trovare un patrimonio naturalistico di bellezza sconfinata ed è con questa consapevolezza che la Regione intende proporre al pubblico la straordinaria ricchezza dell’isola. E lo farà, come spiega il presidente, anche chiedendo all’agenzia del Demanio un altro immobile, da trasformare in un ostello in grado di ospitare giovani, studenti e partecipanti a convegni che potranno, così, apprezzare appieno le caratteristiche e le peculiarità di questo straordinario patrimonio naturale. Al taglio del nastro hanno partecipato anche il presidente dell’Ente nazionale Parco dell’Arcipelago Toscano, il sindaco di Campo nell’Elba, rappresentanti di Polizia Penitenziaria, Carabinieri e Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto di Portoferraio, l’associazionismo locale, i familiari discendenti degli ultimi due agronomi che hanno abitato l’edificio, Giacomo Cusmano e Agostino Petri e la studiosa Ilaria Monti che ha curato la ricostruzione storica dell’edificio.

Redattore Travel

Recent Posts

Busto Garolfo, il primo corso Asa forma nuove professioniste e diventa modello di sinergia tra istituzioni e comunità

Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…

5 ore ago

Repubblica Ceca e Puglia: nuove sinergie alla 88ª Fiera del Levante di Bari

Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…

11 ore ago

Export Digitale, il 58% delle imprese punta sull’intelligenza artificiale, circa una su tre ha già definito una strategia

Emerge da un’indagine di Promos Italia su oltre 100 imprese esportatrici. L’Agenzia Nazionale per l’Internazionalizzazione…

12 ore ago

Barber Shop – Passione per la barba e capelli

Barber Shop - Passione per la barba e capelli Il Barber Shop rappresenta oggi molto…

20 ore ago

Una giornata d’autunno rilassante a Barcellona: tra colori caldi e ritmi lenti

Barcellona, la vibrante capitale catalana, è celebre per le sue estati vivaci e le spiagge…

1 giorno ago

Nella mia conchiglia Viaggio tra suoni e mondi dell’autismo” di Daniela Tumiati edito da Libritalia.

Un viaggio di empatia e consapevolezza che attraversa il mondo dell’autismo con delicata umanità, si…

1 giorno ago